PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principedi Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. L’accordo concluso con Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il duca diCalabria Alfonso veniva mandato a ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dispose con una condotta autonoma ai servizi di Luigi d'Angiò principedi Taranto, che di lì a poco avrebbe prevalso nella contesa sulle galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all'Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principedi Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] ufficiali borbonici che intendevano arruolarsi nelle fila repubblicane. Per fronteggiare le forze controrivoluzionarie in Calabria, il 1° aprile ebbe il compito di allestire una spedizione militare, ma poco prima della partenza, fissata il 7 aprile ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , quando l'epidemia di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria, rese ancora più di cui il G. fu ispiratore - da parte del principedi San Severo. Nel consegnare la lettera di abiura il G. poté dunque sollecitare presso il segretario di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] questa volta sotto la guida del figlio del re, Ferdinando duca diCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le truppe, del 1460 difese Ariano contro Giovanni d'Angiò e il principedi Taranto e rifiutò le loro offerte. Ancor più decisivo fu ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principedi
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principedi Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] diCalabria, obbedì agli ordini sovrani ritenendo dovere dei "buoni sudditi" prestarsi sempre a tutti i "servizzi" cui sono chiamati da "Sovrano e Patria", senza "consultare né interessi né incomodi né pericoli", come ricorderà allo stesso principe ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] del sovrano. Di lì a qualche mese era diventato infatti anche protontino di Sicilia e diCalabria, incarico che somme dovute dal principe Mostanser Billah, al quale il re di Sicilia era riuscito a imporre non solo il pagamento di quanto gli spettava ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] si temeva, fermenti di autonomia né consistenti opposizioni ai voleri del principe.
Altri più impegnativi 166), con l'aggiunta di alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca diCalabria, fu composta quando ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] II, in Dudith, p. 434) pur di impedire l'elezione del principedi Transilvania, troppo ben visto dai Turchi.
Quando Paris 1906, pp. 273, 283-285; D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal, La ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] maestro procuratore in Puglia. Sotto Manfredi fu nel 1263 maestro portolano diCalabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto diPrincipato, Terra di Lavoro e Abruzzi. Dopo la morte del padre gli succedette nell'agosto 1277 per ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...