GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Sicilia e in Calabria, la fazione filopontificia rimase in possesso del Salento fino all'inizio del 1257.
Manfredi, il quale senza dubbio era al corrente dei trascorsi del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principedi Taranto conosceva ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 di Napoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principatodi ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principidi Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] principedi Tarsia, F. Spinelli, presso il quale, a Terranova, dimorò nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia diCalabria ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] egli sarebbe intervenuto contro alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non è possibile trovare explicit separati, dedicato a Girolamo Sanseverino, principedi Bisignano e duca di San Marco.
In queste due opere ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di Catanzaro, incontrò il principe Luciano Murat, ministro plenipotenziario francese nel Regno di Sardegna, a cui sottopose un piano di , Icircoli sediziosi in provincia di Cosenza, in Il1848 in provincia diCalabria Citra, Cosenza 1948, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 241 s.; I. Mazzoleni, Gli apprestamenti difensivi dei castelli diCalabria Ultra… (1494-95), in Arch. stor. per le provincie Una piazza per la città del principe. Strategie urbane e architettura a Imola durante la signoria di G. Riario (1473-1488), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principedi Strongoli, e di [...] la Puglia, i fratelli Pagnotta e Scarola in Calabria, i fratelli Sciabolone negli Abruzzi). Erroneamente vengono finito di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principedi ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Principedi Avellino e Collegio di Napoli contro il Collegio de' Medici di Salerno (s. n. t., ma sicuramente della fine del '600) e le Ragioni per l'illustre Principedi invece gli studi di D. Zangari, G. A. e Rose nella Calabria Cosentina, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca diCalabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 necessari.
Vinti i nemici interni ed esiliato il principedi Salerno, un nuovo pericolo esterno, proveniente ancora ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principedi San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] 'impegno in quest'organismo, rivelatosi ben presto fallimentare; comunque nel 1793 aveva ancora la carica di "Vicario generale delle Calabrie".
Nel 1789 era nominato intendente degli allodiali e iniziava a svolgere un'importante azione nell'ambito ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...