CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone diCalabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] fondazione del grande orfanotrofio delle Calabrie, al quale il C. vede affidata l'utopistica funzione di "accrescere, e perfezionare le arti, ed i mestieri..., diffondendo col mezzo de' suoi alunni la istruzione, i principi della morale, ed i metodi ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di Carlo d'Angiò duca diCalabria, morto nel 1328. Un paio di elementi finora non rilevati potrebbero indurre a porre la nascita di alla più tarda traduzione francese di Nicolas de Gonesse, anche il principe dei canonisti Giovanni d'Andrea volle ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] siciliano dato al dazio che i sudditi dovevano pagare per la nascita dei principi) in Puglia, per la nascita di Alfonso (4 nov. 1448) primogenito di Ferdinando duca diCalabria. Furono questi gli anni della sua formazione letteraria.
A Napoli conobbe ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] ricorso anche ai mezzi più drastici. Rimase governatore diCalabria Citra per tre anni e tre mesi, malgrado il di Peñaranda, fu da questo proposto a Madrid come preside di una delle province del Regno ed ebbe la nomina per quella diPrincipato ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] di spietati metodi di repressione, largamente riscontrabili nei cronisti di tradizione napoletana e suggeriti anche dalla lettura del Principedi 293; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 299-306; V. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] principî della sua pedagogia, ottenendo molti consensi ma anche molte critiche.
Insofferente della vita didi letteratura giacobina in Calabria, in Per una idea diCalabria. Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno… 1981, a cura di P ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] sposare il B., ma sembra accertato che egli dovesse essere marito ma non re; fu nominato duca diCalabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla sua abilità e dal suo tatto politico.
Dal canto suo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Calabria. Tra le prime opere si ricordano la statua lignea distrutta di S. Francesco di Paola, databile al 1675, già nella cappella destra del transetto didi S. Gennaro, consegnati nel novembre 1737 all'incaricato della Deputazione, il principedi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principediCalabria, del marchese G. Palmieri nel Leccese e di altri riformaton illuminati, il F. si fece promotore dell'impiego di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] riprendeva con intento polemico quello sui Piffari di montagna di A. Capece Minutolo, principedi Canosa. Vi indicò le cause dei moti poi con la legione Schipani in Calabria, ove partecipò ai combattimenti di San Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...