GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca diCalabria Alfonso d'Aragona. Era un risultato importante per G., teso a incrinare i rapporti di alleanza tra Napoli e Venezia, all'indomani del trattato che la Serenissima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] effettuare incursioni in Calabria e nel golfo di Napoli, anche nell'intento di provocare insorgenze legittimiste Risorgimento italiano, Napoli 1965, ad Indicem;W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944, ad Indicem;Id., Ilconcordato del 1818tra ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principedi Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente 'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922-1930, ad Indicem;A Mele, Carlo duca diCalabria, in Samnium, XI-XV(1938-1942), pp. 64-71, 151-164; E. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] chiamare Gran Principedi Toscana), ignorando il divieto di Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati di Parma e di Piacenza, nel marzo 1743, e diffusasi in Calabria, impose l'istituzione di un duplice cordone sanitario, rovinò quanto ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] con la più numerosa flotta angioino-aragonese, sulle cui navi con Giacomo II e con Ruggero di Lauria erano imbarcati anche Roberto d'Angiò duca diCalabria e Filippo d'Angiò principedi Taranto. Nel corso della battaglia F. III fu colpito e, privo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] un definitivo attestato della propria qualità diprincipe, la concessione al figlio Antongaleazzo della ad Antongaleazzo il vescovato di Bologna e la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del duca diCalabria; questo, poi, offriva ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlo d'Angiò duca diCalabria, che non sarebbe giunto in Toscana che nell'estate dei grandi principi tedeschi. Nessuna delle signorie italiane aveva infatti mai ottenuto un tale crisma di legalità nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Cosenza, che era la capitale del Ducato diCalabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e fece ritorno in Sicilia. Il principedi Taranto si trovava ora esposto a una ritorsione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principedi Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] la confisca dei beni.
Quando pochi mesi dopo da nemici il pontefice e Ferdinando d'Aragona divennero alleati e il duca diCalabria venne in visita a Roma, ricevuto da amico, anche l'atteggiamento reciproco fra Sisto IV ed i Colonna dovette mutare. In ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principedi Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di azione.
Quando nel 1787 fu chiamato nel Supremo Consiglio di finanza retto da G. Albertini, principedi opera ognuno nel suo specifico settore e ci si augurava che in Calabria fosse possibile sperimentare quelle massime e quegli istituti che il F. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...