DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] rimasto fedele alla Corona aragonese, nelle terre del principedi Bisignano per restaurarne l'autorità nel suo dominio. di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca diCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principedi Satriano e duca di Taormina del ramo dei principidi Arianiello, e [...] diCalabria (1484-1491) di Joampiero Leostello da Volterra, tratte da un codice della Biblioteca nazionale di 29 dic. 1892 per la commemorazione di G. F. principedi Satriano (G. Capasso), a cura della Soc. nap. di st. patria, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] di Gallipoli nelle mani dei Veneziani. Quando nel novembre del 1484, dopo la pace di Bagnolo, il duca diCalabria soprattutto con il principedi Bisignano, con il quale decise di fuggire a Roma, dove avrebbero raggiunto il principedi Salerno. A ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] , pur essendo elevata, non doveva essere tra le più influenti.
Il principe Carlo aveva ordinato gli arresti da Nicotera in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva seguito la corte ed era rimasto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] per l'imperatore greco affidare il governo di un tema a un principe locale.
Nel 929 L. invase nuovamente la Puglia e la Calabria settentrionale insieme con il fratello Atenolfo (II), con il principedi Salerno Guaimario (II) e con il marchese ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] principe d'Italia. Tutti i capi normanni si dichiararono suoi vassalli; il programma apertamente sbandierato era quello di 1042). All'inizio del 1043 Guaimaro prese il titolo di duca di Puglia e diCalabria e si spinse sino su Bari. In questa città ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] giovane principedi Viana, Carlo d'Aragona, cui inviava nello stesso tempo una sua traduzione di quarantuno -5; traduzione in latino di un atto di Ruggero conte diCalabria e di Sicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a Gerace, ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principedi Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] sanzionava definitivamente la divisione del territorio dell'antico principatodi Benevento nei due principati minori di Salerno e di Benevento. Parte di grande rilievo dovette avere l'abate di Montecassino nei negoziati che portarono a quest'accordo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principedi Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] perché la città gli si era ribellata a opera del principedi Salerno, Antonello Sanseverino. I. riparò dunque alla Cerra, Il 15 ottobre ripartì per Napoli, dove entrò con il duca diCalabria, e fu accolta a porta Capuana. Dopo una prima notte in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...