FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte diprincipedi Taranto, in quanto imperatore di Costantinopoli e principedi Acaia. Promise infine di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principedi Bari) e Alfonso o Anfuso (principedi città e feudatari diCalabria. In missione diplomatica ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] le terre occupate.
La Calabria era la regione del Mezzogiorno dove gli interessi del M. erano più scarsi, limitandosi al possesso di masserie e greggi di ovini in Val di Crati e Terra Giordana.
In Campania aveva proprietà nel Principato. Manfredi gli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] con lo zio Liuzzo e maestro Castellano fu inviato dal Comune di Bologna presso il principe Giovanni d'Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa di Carlo duca diCalabria, per scusarsi di certe violenze subite in Bologna da un agente del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] più volte (maggio 1459) dal principe per perfezionare questo accordo, che però naufragò miseramente, quando l'Orsini impedì attivamente al re di impegnarsi con la totalità delle forze nella repressione della rivolta in Calabria. Nel luglio il C. fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] alla fine del 1426 aveva acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che il principe si allontanasse da Napoli e lo indusse a partire nello stesso mese per la Calabria.
Mentre il C. si era ormai trasformato per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] stato auditor del duca diCalabria quando questi era vicario del re (De feud. reintegr., 269 An vicarius generalis, n. 10) e di averlo avuto allievo (De synd., Prooem., n. 6). Che il principe avesse iniziato studi approfonditi di diritto l'8 ott ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , pp. 11-13; Accame, 2008, pp. 23 s.; Dixon, 2010a; Didier, 2011), figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino conte di Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principedi Salerno. Si è discusso molto intorno al suo vero nome, ma non si può ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dai Dieci di balia commissario per l'alloggiamento nel Pisano delle truppe del duca diCalabria e di Roberto romanzo storico di C. Brizzi, Principe della Chiesa. Uomo di Stato e pastore d'anime, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1284 era molto probabilmente al seguito del principedi Salerno, in cammino per la Puglia. Per il mese di marzo il B. aveva indetto a Carlo II sia contro Roberto diCalabria, schierandosi a favore di Federico III di Sicilia. Doveva prendere parte ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...