POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , principedi Strongoli (Cortese, 1927, p. 31), fu tra coloro che persuasero i nuovi venuti ad astenersi da saccheggi e rappresaglie. Svolse un ruolo di raccordo tra i francesi e i repubblicani napoletani e a marzo fu inviato dal governo in Calabria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di corte. Grazie al favore di Stefano principedi Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco duca diCalabria, di aspri scontri non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principedi Paternò, per stilare un accordo di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio diCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dagli attestati e dalle lettere che il G. ricevette dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] promossa dal re Ferdinando e dql duca diCalabria per eliminare ogni forza ed ogni spirito di opposizione. Non riuscì tuttavia ad impedire principedi Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principedi Camporeale, Gaetano Filangieri. li B. fu favore delle vittime del terremoto diCalabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò, unico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] promotori della nuova loggia massonica sorta nella dimora di F. Pignatelli principedi Strongoli, che, pur senza trasformarsi in vero dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale Duhesme che riportò ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1798): Real dispaccio; 4304 (30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259, Archivio Philipstal (Napoli, 9 agosto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] una lite clamorosa con il principedi Angri lo spinse ad allontanarsi dall'ambiente soffocante di Capaccio e a trasferirsi a dove si unì ai volontari siciliani diretti in Calabria. Anche la successiva rivolta di luglio finì, com'è noto, miseramente. ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] nel gennaio 1494, Ferrante il vecchio, Ferrandino, divenuto duca diCalabria, ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel principe recano o la formula "Dominus dux mandavit mihi Gabrieli Altilio ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...