RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] Marzano, che ricevette, per l’occasione, dalla madre il principatodi Rossano e la contea di Montalto e dal padre la contea di Squillace, divenendo così il più potente e importante barone della Calabria.
Covella morì nell’ottobre 1445 e con lei si ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 24).
Oliva era entrato nelle grazie del principe Leopoldo e di Ferdinando II e in quel contesto, segnato 82; D. Spanò, Storia di Reggio diCalabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] secondo i ribelli siciliani non era stata più capace di svolgere da tempo.
L'azione del principe colse tutti di sorpresa. Il 16 giugno a Nicotera in Calabria - dove era giunto dopo il Parlamento di San Martino - Carlo indirizzò ancora un mandato al D ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Salvatore di Napoli, e di attendere presso il principedidi viceammiraglio di Sicilia e Calabria.
Col Rufolo il 3 febbraio fu incaricato di portare a termine un'operazione di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] rimasto fedele alla Corona aragonese, nelle terre del principedi Bisignano per restaurarne l'autorità nel suo dominio. di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca diCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principedi Satriano e duca di Taormina del ramo dei principidi Arianiello, e [...] diCalabria (1484-1491) di Joampiero Leostello da Volterra, tratte da un codice della Biblioteca nazionale di 29 dic. 1892 per la commemorazione di G. F. principedi Satriano (G. Capasso), a cura della Soc. nap. di st. patria, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] poi rientrare a Napoli ed essere a Bivongi nel 1745 (Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione di Locri, Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 97, a. 1728 e nel 1744), diversi ritratti per il «principedi Teora» Giuseppe Maria Mirelli, un ritratto per ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di un cambio di regime controllato. Nel giro di poco più di un mese, aveva demolito ogni possibilità della monarchia borbonica di guidare gli apparati civili dello Stato.
Quando Garibaldi sbarcò in Calabria Emanuele di Savoia, principedi Carignano, ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] di spicco della corte di Madrid gli permisero poi di essere indicato nelle terne per le provviste di tre diocesi di patronato regio (nel 1593 la sede metropolitana di Reggio diCalabria e il vescovado di funerali del principedi Butera Francesco ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...