PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , denominata così per il ruolo militare assunto negli ultimi giorni da Gaetano Gambacorta, principedi Macchia.
Le Memorie di Tiberio Carafa, principedi Chiusano, letterato e leader della congiura, attribuirono a presunte pressioni cardinalizie l ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] da parte dei Turchi (agosto 1480), il C. tornò definitivamente nel Regno, dove il duca diCalabria gli affidò la cura di suo figlio Federico, principedi Capua. Nel marzo del 1484 svolse una missione non meglio precisata in Puglia; nell'estate del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] comandate dal principe Filippo di Taranto e la cattura del principe stesso. Nel 1299 anche Ragusa era passata per tradimento nelle mani dei nemici e solo nel 1301 il C. poté riconquistarla dopo l'incontro di Federico III con Roberto diCalabria a ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] richiamarono l’ultrareazionario Antonio Capece Minutolo, principedi Canosa, a guidare la repressione politica 1871; Una pagina del 1848, ovvero Storia documentata della sollevazione delle Calabrie, Napoli 1873; Da Quarto a Caprera, dai 5 maggio ai 9 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca diCalabria e ventidue sua figlia Giovanna I; questi ultimi ebbero un quando, durante i tumulti che seguirono la congiura del principedi Macchia, il popolo in rivolta penetrò in Castel Capuano ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principedi Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a da maritare, in Storia della success. degli Sforzeschi negli atti di Puglia e diCalabria, Bari 1910, pp. 305 ss.; G. Rosalba, Chi ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] della Campania, Basilicata e Calabria all’Esposizione di Roma del 1911 nella Mostra regionale di Piazza d’Armi, della Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” di Napoli, da Giuseppe Caravita Principedi Sirignano, a cura di I. Valente, I, Napoli ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] veemente confutazione di Spina, e il filosofo, nonché principe della Mirandola, di vicario generale dell’Ordine (Bullarium..., a cura di P.A. Bremond, IV, 1732, pp. 490 s.), nel 1532 fu provinciale di Terra Santa e nel 1535 provinciale diCalabria ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] composizione dei pur aspri dissidi con gli ancora potenti principidi Benevento, cui si giunse per espressa, unanime imprevedibile condotta dei Saraceni e dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] fiorentino - che sia mai stato fra i soci), fu spesso accanto a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca diCalabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordine ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...