FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] maestro procuratore in Puglia. Sotto Manfredi fu nel 1263 maestro portolano diCalabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto diPrincipato, Terra di Lavoro e Abruzzi. Dopo la morte del padre gli succedette nell'agosto 1277 per ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] del Principedi Canosa" (F. von Lobstein, G. V. E. …, p. 7 dell'estratto).
Liberato, soggiornò per qualche tempo a Roma presso il fratello Mariano (morto nel 1835, esule, a Firenze; l'altro fratello, Francesco, risiedeva in Calabria nel feudo di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] generale del Regno nelle Puglie e principedi Squillace. Nel 1465 il G. accompagnò a Milano il tredicenne principe Federico che vi si era recato per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa di Alfonso duca diCalabria. A questo matrimonio il G ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] partito angioino. Il 24 febbr. 1462 l'oratore del principedi Taranto gli forniva notizie sulla corte francese, e il 30 fu tra coloro che il figlio del re, Francesco duca diCalabria, invitò a riunirsi con il Consiglio del Comune per discutere sulla ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] 424-435; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, ad ind.; G. Ruffo, I Ruffo presso la corte di Federico II, in Calabria Letteraria, XLIII (1995), pp. 20-24; L. Brunori Cianti, Testo e immagine ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] circoli illuministicomassonici come il Pacifico e il principedi Cararnanico; anche in seguito i suoi rapporti con quei circoli, a Napoli e in Calabria, saranno così continui da avvalorare l'ipotesi di una sua affiliazione alla massoneria, che però ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] trasportava merce del duca diCalabria per il valore di 3000 ducati. Il 16 giugno gl’ingiunse di non attaccare i vascelli scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio di Roberto Sanseverino, principedi Salerno, e di Marina ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Giovanni d'Angiò duca diCalabria, governatore in nome di Carlo VII di Francia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte di Francia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in Italia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di dover rappresentare la dinastia angioina. Suo padre, Carlo principedidi C. non si distinsero per avvenimenti di rilievo. Malgrado le trattative in corso continuò la guerra con la Sicilia. I combattimenti si svolsero soprattutto in Calabria ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di luogotenente del principedi Capua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime da questo instaurato nel tentativo di semiclandestino ma, pare, con il consenso di Alfonso d'Aragona duca diCalabria, egli fece ritorno a L'Aquila solo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...