PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principedi Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. L’accordo concluso con Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il duca diCalabria Alfonso veniva mandato a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Ferdinando furono laboriose e Orsini si atteggiò da mediatore con il principedi Taranto (pp. 384 s., 390, 397). Il 18 d’Ascoli al primogenito. Prima di morire raccomandò ambedue i figli al duca diCalabria che assicurò loro la sua protezione ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] reggente, per ottenere la liberazione di Francesco Prignano, principedi Capua e nipote del papa. Nonostante stato onorato) e il possesso del feudo di Satriano in Calabria, che il M. aveva comprato dal conte di Catanzaro. Il 20 novembre il re donò ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dispose con una condotta autonoma ai servizi di Luigi d'Angiò principedi Taranto, che di lì a poco avrebbe prevalso nella contesa sulle galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all'Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] dididi antichità (Gabriele Lancillotto Castelli principedi Torremuzza e Ignazio Paternò principedidi ricerche e seguito da un’intensa attività di direzione di campagne di scavi e didi Monreale e didi cura di M con testi di E. Mauro duca di ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] di Niceforo magistro a capo del tema diCalabria, che avrebbe manifestato a Nilo il suo desiderio di arricchire di doni l’oratorio di Capua fu accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principedi Capua e Benevento (marzo 961 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principedi Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] ufficiali borbonici che intendevano arruolarsi nelle fila repubblicane. Per fronteggiare le forze controrivoluzionarie in Calabria, il 1° aprile ebbe il compito di allestire una spedizione militare, ma poco prima della partenza, fissata il 7 aprile ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , II, pp. 57 s.). Il principedi Conca negò allora di aver udito Stigliola pronunciarsi «chiaramente» contro Calabria per cospirazione (L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, p. 102). Il prestigio scientifico di ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principedi Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] San Vito.
Sesto di nove figli, fu principedi Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principedi Sant’Arcangelo, duca di Caivano e di Marianella nel 1830, patrizio napoletano. La famiglia proveniva dalla Calabria, ove rappresentava una delle signorie ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] 70, 379; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146 s.; M.C. Calabrese, Il patrimonio di A. R., principe della Scaletta. Una lite in famiglia, in Archivio storico per la Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...