VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] diplomi de’ RR.PP. della Certosa di S. Stefano del Bosco in Calabria (Napoli 1765), puntigliosa difesa delle «regalie (1738-1800), figlia di Francesco principedi Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile. Dal matrimonio erano ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] di sua altezza reale il duca di Parma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principediCalabria, del marchese G. Palmieri nel Leccese e di altri riformaton illuminati, il F. si fece promotore dell'impiego di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] riprendeva con intento polemico quello sui Piffari di montagna di A. Capece Minutolo, principedi Canosa. Vi indicò le cause dei moti poi con la legione Schipani in Calabria, ove partecipò ai combattimenti di San Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Sicilia e in Calabria, la fazione filopontificia rimase in possesso del Salento fino all'inizio del 1257.
Manfredi, il quale senza dubbio era al corrente dei trascorsi del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principedi Taranto conosceva ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] di Vienne, vedova di Filippo di Savoia principedi Acaia e Morea, quale balia e matrigna didiCalabria.
Il 16 genn. 1343 re Roberto fece testamento; data la minorità di Giovanna, la nipote erede universale, fu istituito un Consiglio di reggenza, di ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] di Ponza, e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito di Pietro d’Aragona, nelle campagne diCalabria e Lucania fino all’assedio di del nipote del Magnanimo, il principedi Navarra Carlo di Viana, la cui successione era sostenuta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 di Napoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principatodi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] era ormai talmente stretto che nel 1444 Eleonora, figlia naturale del re, sposò Marino, figlio del M., che ebbe in dote il principatodi Rossano e gran parte della Calabria. Nel 1445 Covella morì e nel 1447 il M. sposò Maria Francesca Orsini, figlia ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principedi Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principedi Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] il duca di Puglia e Calabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in quello stesso anno (1098) alla presenza di papa Urbano il Papato e i normanni, fra i quali i principidi Capua furono sicuramente quelli che dettero al Papato un ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principidi Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] principedi Tarsia, F. Spinelli, presso il quale, a Terranova, dimorò nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia diCalabria ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...