VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] . Da lì raggiunsero Reggio diCalabria e poi Monza. Vittorio Emanuele debuttò impegnandosi a «consacrare ogni cura di re» (Spinosa, 1990, del Belgio. Le nozze fastose e la popolarità dei principi furono un duro colpo per il duce: ribadivano la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principedi Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] le continue defezioni, tra cui quella dei principidi Bisignano e di Altamura (Girolamo Sanseverino e Pirro Del Balzo), lasciarono Antonello isolato, esposto all’offensiva di Alfonso duca diCalabria. Ultimo a sostenere la ribellione, si decise ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] turca di Otranto del 1480, che introduce uno dei protagonisti della vicenda narrata, il duca diCalabria Alfonso d Porzio ne spediva la prima parte ad Alberico Cybo Malaspina principedi Massa, che sollecitò in più occasioni lo storico napoletano ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principedi Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principedi Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Guiscardo ricevette, con la formale investitura papale, la nuova designazione di duca di Apulia, Calabria e della Sicilia da conquistare e il conte di Aversa Riccardo fu riconosciuto principedi Capua. In realtà non è chiaro se anche Riccardo ottenne ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] ricorso anche ai mezzi più drastici. Rimase governatore diCalabria Citra per tre anni e tre mesi, malgrado il di Peñaranda, fu da questo proposto a Madrid come preside di una delle province del Regno ed ebbe la nomina per quella diPrincipato ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] di tenere conversazioni con cristiani locali, di essere ricevuto nella residenza dell’autorità locale, il principe Matsukuru Bungodono, di , 30, 31; G. Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata, a cura di U. Nisticò, III, Soveria Mannelli 2001, p. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] di spietati metodi di repressione, largamente riscontrabili nei cronisti di tradizione napoletana e suggeriti anche dalla lettura del Principedi 293; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, pp. 299-306; V. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] principî della sua pedagogia, ottenendo molti consensi ma anche molte critiche.
Insofferente della vita didi letteratura giacobina in Calabria, in Per una idea diCalabria. Immagini e momenti di storia calabrese. Atti del Convegno… 1981, a cura di P ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] sposare il B., ma sembra accertato che egli dovesse essere marito ma non re; fu nominato duca diCalabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla sua abilità e dal suo tatto politico.
Dal canto suo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Calabria. Tra le prime opere si ricordano la statua lignea distrutta di S. Francesco di Paola, databile al 1675, già nella cappella destra del transetto didi S. Gennaro, consegnati nel novembre 1737 all'incaricato della Deputazione, il principedi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...