Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] insaziabili dei Normanni di Capua. Due spedizioni per altro, compiute l'una nel 1067, sotto Riccardo principedi Capua, e di Roma e costringono il papa alla pace, mentre il duca diCalabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] : 264 a. C.; 32. Aesernia, nel Sannio: 263 a. C.; 33. Brundisium, nella Calabria: 246 (o 245) a. C.; 34. Spoletium, nell'Umbria: 241 a. C.; 35. o per volontà diprincipi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] campagne, alla formazione dell'estimo, che sotto il duca diCalabria, sull'esempio degli appretia napoletani, assume il carattere del che dalle due proposizioni nelle quali si compendia il principiodi popolazione, e cioè che la popolazione tende per ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] limitando le cognizioni letterarie. Vuole che il principe si modelli sulla Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso diCalabria (circa il 1482) incontriamo un consiglio ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] successivamente su gran parte dell'Italia meridionale (con esclusione, nello stesso dominio normanno, della Calabria e, non sempre, del principatodi Capua). Rimonta pure al periodo normanno la prima suddivisione dell'area territoriale spettante alla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] verso sud, per Roma, Napoli, sino a Reggio Calabria. Ad Alessandria si stacca il tronco, a doppio binario principi d'Acaia; Amedeo VIII creò "principedi Piemonte" il principe ereditario, finché il nome si estese di mano in mano che la casa di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] anche nelle altre regioni dell'Italia meridionale, esclusa la Calabria. Un'età neolitica pura, quindi, non appare in Campania Papi. Riccardo conte di Aversa, intitolatosi principedi Capua (1059), ne scacciò l'ultimo principe longobardo (1062), ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fra i paralleli che passano per Napoli e Reggio diCalabria, l'altipiano subisce fortemente l'effetto della sua dominio di Mas‛ūd, sultano di Iconio, sobillato dai Bizantini, resistette alle spedizioni di Rinaldo di Châtillon, principedi Antiochia ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principedi Nerola; donde il nome di Nerolì che ancora conserva. L'essenza di bergamotto usato quasi esclusivamente in Sicilia e un poco anche in Calabria; le sole regioni che possiedono la mano d'opera ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] loro era di una famiglia tutt'altro che concorde. Il principedi Capua viveva lontano, in una specie di esilio, di cui non si di questo ideale egli vagheggiò il matrimonio di Francesco, duca diCalabria, con la principessa Clotilde di Savoia, di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...