ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] diritto) (p. 606), 7. Teodicea;atomismo e negazione del principiodi causalità nella teologia speculativa (p. 607); 8. Angeli, diavolo, Calabria (dall'839 sin verso il finire del secolo, e poi ancora a intervalli), nelle Puglie (con vero principato ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Pozzuoli, Scilla, Villa S. Giovanni, Reggio Calabria, Gallipoli, ecc.). Nel caso di porti aperti su spiagge mobili, e quindi ancoraggio delle navi e per lo scarico delle merci.
È principio generale in questo periodo, che si trasmette anche all'età ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] invece, la conservazione e la tutela del patrimonio archeologico, alcuni importanti principidi valore generale sembrano oramai acquisiti a livello internazionale. Vale la pena di ricordare che alla fine del 1995 il governo del Portogallo, nonostante ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] . e Barlaam, Reggio Calabria 1905; id., Gli ultimi oscuri anni di Barlaam e la verità sullo studio del greco di F. P., Napoli 1917; con le arti figurative (restano di lui alcuni disegni valchiusani), Principe d'Essling-E. Müntz, Pétrarque, Parigi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dato inizio a una campagna di stampa (ripresa recentemente con successo da parte del principe Carlo d'Inghilterra) che ha l'università della Calabria, progettata dallo studio Gregotti Associati e F. Purini lungo un asse di sviluppo che, partendo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ercinico risparmiato dal mare carbonifero (Sardegna, Corsica e Calabria) subisce l'ingressione marina, e in Russia un proporzioni degli armamenti navali, negandosi dalla Francia il principiodi una necessaria parità dell'Italia con qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] , Marche, ma anche in Abruzzo, Campania e Calabria. Nelle regioni meridionali il successo delle sinistre fu della politica assoluta, Milano 1993; La sconfitta del moderno principe, a cura di G. Quagliarello, Pordenone 1993; P. Ridola, Le regole ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , Puglie e Lucania, Calabria, Sardegna) dove la materia archeologica o artistica fosse di molto prevalente sull'altra. acquistare il palazao Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria, che in quel ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Questo caso di assenza di forti t. in tempi passati nella Calabria settentrionale è da alcuni interpretato come una condizione di quiete instabile dei processi di preparazione e di svolgimento di essi, appare essere, in linea diprincipio, la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] per lo più a principi, spesso ornati di fregi miniati: risultano libri di grande bellezza, oltremodo ricercati Pentateuchum di Salomone Jarchi, stampato a Reggio Calabria per Abraham, quasi subito seguito dall'Arbà Turim, impresso a Piove di Sacco ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...