SCHETTINI, Pirro
Luigi Fassò
Poeta lirico, nato a Aprigliano diCalabria il 18 dicembre 1630, morto a Cosenza nel 1678. Laureatosi in legge a Napoli nel 1653, cominciò presto a scrivere canzonette per [...] rappresentanti dell'antimarinismo. Nel 1668 fu nominato principe dell'Accademia Cosentina, già illustrata dal Telesio sincerità del sentimento specie nei sonetti d'amore e nelle rime di "ravvedimento": quel che gli manca è la vera fantasia poetica ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] Palermo e Catania, in Sicilia; Villa S. Giovanni e Reggio Calabria per le comunicazioni fra l'isola ed il continente; Catanzaro e corrente continua il sistema di trazione elettrica da Viareggio a Genova - Piazza Principe. In occasione della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , vedova di Mattia Corvino; e, da questa città si spinse nell'estrema Calabria, stringendo ovunque Negri, Nuove lettere di M. B., Città di Castello 1914, ecc. Per le Novelle esistono i manoscritti solo di due racconti. L'ediz. principe s'intitola: La ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] così si distribuivano per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646); Lombardia (107.740); Calabria (139.087); Abruzzi collegi dei gesuiti: importanti quelli di Bahia, di Olinda e di Rio de Janeiro. Sul principio del '600, fu anche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principatodi Capua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando inizio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dovuto essenzialmente a cause militari ma aggravato anche da un principiodi sbandamento morale; il popolo tutto si riprende, ora, da secoli la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, in Campania, nel Lazio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] evitarono perfino, sul principio, di stabilirsi nelle città, dove le condizioni di vita erano troppo Calabria, in Puglia (Bari), nei ducati di Gaeta e Benevento, nelle isole d'Ischia e di Ponza, a Frassineto nelle Alpi Cozie. Episodî culminanti di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] colonie sud-arabiche del litorale africano l'autorità di un principe si affermò sugli altri capi (nagāsh) dei un'ambasciata che, presieduta da fra Giovanni da Calabria giungeva alla corte di Etiopia nel 1482.
Queste relazioni italo-etiopiche avevano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione di essere il centro spirituale della diaspora ebraica.
Fin dai primi secoli a. C. popolazione ebraica numerosa si trovava in parecchi luoghi dell'Apulia e della Calabria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] o dure; le vocali, per le quali si hanno 4 segni, sono omesse di solito, anche in principiodi parola; così (t) = at "cavallo", (y) = ay "mese", VI. e XV. (Roma); XIV. (Lazio); IX. (Calabria, Apulia, Samnium, Sabina, Picenum), X. (Bruttium, Lucania, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...