RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] fuga – ricevendone istruzioni per la regina già in viaggio con il principe di Galles. Venne derubato di gran parte del denaro e riuscì ad arrivare a Parigi solo alla fine di gennaio del 1689. Da allora, vi rimase come residente modenese; tra i suoi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] Capua.
Il 5 nov. 1355 il D. fu nominato da Innocenzo VI nunzio apostolico ed inviato presso Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva scongiurare lo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] dell'Inquisizione. Si interessò delle nuove trattative con l'Inghilterra, aperte in occasione del fidanzamento, destinato a fallire, del figlio di Giacomo I, Carlo, principe di Galles, con l'infanta di Spagna, e, dopo una complessa trattativa, il B ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] delprincipe Bolognetti, delle dame di casa Malvezzi, della principessa di Guastalla, delprincipe di Galles Carlo Edoardo, del Anna;in Bagno, i Ss. Protettori;in Sasso, la Vergine del Rosario)e per le opere di Guastalla di ubicazione ignota (lo ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario delGalles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] sulla descrizione, non soltanto dal punto di vista geografico, dell'Irlanda e delGalles: negli anni 1185-1186 egli fu infatti membro della spedizione che accompagnò il principe Giovanni in Irlanda e nel 1188 soggiornò per alcune settimane nel ...
Leggi Tutto
TARDITI, Ildefonso
Francesca Badini
– Nacque nel 1704 (o nel 1709) a Mondovì, in provincia di Cuneo. Non si hanno notizie della sua famiglia e scarse sono quelle sugli anni della formazione.
In seguito [...] scolopi. Si occupò dell’educazione di Carlo Eduardo Luigi Giovanni Casimiro Silvestro Maria Stuart principe di Galles, detto il Giovane Pretendente, e del cardinale Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart, duca di York, entrambi figli di Giacomo III ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] inglese che scopre la propria omosessualità negli anni del college e poi tradisce il proprio Paese diventando spia re Giorgio) di Nicholas Hytner, in cui è lo stravagante principe di Galles, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] di Lancaster ormai scomparso dalla scena. Sconfitto De Vere a Radcotbridge (20 dic. 1387), R. fu costretto a cedere alla volontà del «parlamento spietato» (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L’anno dopo però ...
Leggi Tutto
BOMBAY
A. M. Quagliotti
Museo . - La fondazione del Prince of Wales Museum of Western India avvenne nel 1905 a opera delPrincipe di Galles, il futuro Giorgio V, e fu formalizzata nel 1909 con decreto [...] la parte numismatica, con più di trentamila monete in oro, argento e rame, che vanno dal IV sec. a.C. alla fine del dominio britannico. Le iscrizioni coprono il periodo compreso fra l'epoca maurya e quella islamica.
Bibl.: Bulletin of the Prince of ...
Leggi Tutto
fantagossip
s. m. inv. Pettegolezzo inventato, diceria priva di fondamento.
• Certo la monarchia non è più quella di una volta, specie nelle persone delprincipe e della principessa delGalles Carlo [...] , stellare, perfetto Roberto Bolle. Ma bisogna abituarsi. (Mina, Stampa, 1° febbraio 2009, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso fanta- aggiunto al s. ingl. gossip.
- Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 2002, p. 20, Cronache. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...