SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] diedero nuovamente luogo a un grande conflitto. Guglielmo d'Orange morì il 17 marzo 1702; ma egli aveva marzo 1714), conclusa dopo 73 giorni di conferenza tra il Villars e il principe Eugenio. I trattati del 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo V ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, e frutto personaggi ed attori delle leggende epiche popolari (Guglielmo d'Orange, Uggeri il Danese, Orlando, ecc.), per nulla ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] grandi doti militari, tenendo a suo maestro di strategia Guglielmo d'Orange. La guerra polacca, dipendente dalla posizione di G. A. novembre 1632), pensò di onorare invece la memoria del principe, che in vita aveva vagheggiato la costituzione di una ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] vergognosa offerta da Luigi XIV e Carlo II fu rifiutata. Ma il popolo voleva Guglielmo d'Orange. Il 21 giugno De Witt fu ferito in un attentato; il 4 luglio il principe fu acclamato statolder di Olanda. Il 4 agosto De Witt con un singolare discorso ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] lasciato figli maschi, gli succedette suo fratello Augusto: la sua unica figlia, Anna, sposò più tardi il principe Guglielmo d'Orange. L'opera sua - l'innalzamento della linea albertina e la salvezza del protestantesimo tedesco - rimase intatta. Fra ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] , per protestare contro gli atti violenti di Luigi XIV nel principato di Orange, H. cominciò a vedere che la potenza e la politica J. L. Krämer, Archives ou Correspondance inédite de la Maison d'Orange-Nassau, 3a serie, I-III, Amsterdam 1907-09; G ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] riconosciuto libero borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e da allora in poi fiorì sempre più specialmente all'arresto, riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della guardia del re e lord ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] Nassau e principe dell'impero, era il naturale intermediario fra il Taciturno e i principi tedeschi; più .
Bibl.: Lettere di L., in Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, I-IV, Leida 1835-37; P. J. Blok, Correspondentie van ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di
Florence M. G. Higham
Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] padre era signore di Diepenheim. Paggio alla corte di Guglielmo d'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni con l'elettore del Brandeburgo, che permise al principe di Orange di lasciare il continente, ma passò anche alcuni ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE
Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] Parigi 1666). Sposò in seconde nozze Elisabetta, figlia di Guglielmo d'Orange, e dei due figli che ne ebbe, il primo, famiglia La Tour d'Auvergne Lauraguais, Hugues (1768-1851), vescovo di Arras e cardinale nel 1840; e il principe Henri-Godefroi ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...