TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] terza, l. VII, p. 382).
L’ascesa al trono di Guglielmo d’Orange e di sua moglie Maria – figlia del deposto re Giacomo – pose 1670 al 1690: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filze 4241-4246; per la corrispondenza tra Terriesi e la ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] . Spiega quindi i retroscena che avrebbero spinto il principe Doria a preparare un attacco a sorpresa contro la lettore è condotta agli eroici "ribelli", in particolare a Gugliemo d'Orange. Ovvio perciò che negli Stati legati alla Spagna il libro non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] pur essendo stata effettuata per scopi puramente scientifici: d’altra parte, le applicazioni del laser in campi non filosofo Cartesio in qualità di ingegnere militare per il principe di Orange; le guerre della Rivoluzione francese e di Napoleone che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] potesse mettere insieme la somma, Filiberto di Chalons principe di Orange, comandante delle truppe di occupazione, pretese la consegna invio a ripetizione di nunzi straordinari alle diverse corti d’Europa; in particolare a quelle dei due principali ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ; Ibid. Reggenza, 98, ad vocem; Ibid., Manoscritti, 321, cc. n. n.; Ibid.; Mediceo del Principato, 1843, c. 22v; 1845, cc. 44v-45v, 147r-177v; 1847, c. 9r; Ibid., Deposit., ...
Leggi Tutto
Giraldo da Borneill
Antonio Viscardi
Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] e di Castiglia, e si legò d'amicizia col trovatore Raimbaut d'Orange.
In VE II II D. dichiara che tre sono i magnalia che possono essere . come poeta prevalentemente d'amore. Ma il giudizio di D. che quel di Lemosì pone come principe dei poeti della ‛ ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] maggiori esponenti fra i ceti nobiliari: in particolare ricordiamo il principe protestante Guglielmo d'Orange che, avendo compreso di non poter fronteggiare militarmente il duca d'Alba, iniziò un'audace guerra di pirateria contro i mercanti spagnoli ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
S. Rinaldi Tufi
ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] a un principe molto ben voluto (al contrario dell'imperatore Tiberio): Germanico, morto nel 19 d.C., . 277-287; V. Bel, J. Benoit, Les «limites» du cadastre B d'orange. Etude sur les régions de Montélimar et Saint-Paul-Trois-Château, ibid., XIX, 1986 ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] causa della presa di potere di Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart voluta dal Parlamento inglese e in fuga – ricevendone istruzioni per la regina già in viaggio con il principe di Galles. Venne derubato di gran parte del denaro e riuscì ad arrivare ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] Spagna. Anzi, assai prima che Leopoldo e Guglielmo III d’Orange stipulassero la Grande Alleanza dell’Aia (7 sett. 1701), il conflitto si estese a tutta l’Europa. In Germania i principi della casa di Wittelsbach, l’elettore di Baviera e quello di ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...