CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] l'impegno con cui questi sovrani - Perctarit, la sua consorte Rodelinda, e lo stesso C. - promossero l'edilizia religiosa fede e la devozione del re. La devozione di questo principe e la sua sollecitudine nel confronti della Chiesa sono testimoniate ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] la moglie del F., mentre questi già da qualche tempo intratteneva una chiacchierata relazione con Eleonora Borghese, consorte del principe di Francavilla Michele Imperiali. Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, figlio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1458 I. ebbe il titolo di duchessa di Calabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. Il 4 nov. 1448 . possa avere esercitato una funzione di mediazione presso il principe di Taranto in un momento così difficile per la Corona ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] della loro incolumità. Due giorni dopo il principe fuggì dal palazzo assalito da un folla inferocita e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Piatti, furono presentati al re Carlo di Borbone, la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano polemica tra studiosi, culminata nel libro di E. Vecchiato, Un principe debole (Padova 1888), che accusò il M. di essere ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] convinto suo figlio a sposare lei - di fronte a un consorte nel cui esplicito odio per suo padre e suo zio è Vittoria a Pesaro. Ma, intanto, è sempre più scandalosa la condotta del principe e con lui è sempre più sdegnato il padre. Sta a L. tentare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] et infelice caso de la morte intervenuta al nostro illustrissimo consorte, el quale heri matina in la Ghesia de Sancto fine '400, ibid., pp. 153-155; L. Pesavento, L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, pp. 90, 92; ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] attacco contro la casa di Rosso Della Tosa, suo odiato consorte, non poté proseguire nell'azione perché il contingente dei fanti di a rivolgersi a lui per indurlo a uccidere il principe francese. Come prova della congiura fu prodotto un documento ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nuova per lei. In tutto il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per la possibilità medesima dell'esercizio
Il fatto che nell'agosto 1531 B. avesse ricevuto dal consorte Carlo II il godimento, per tutta la restante vita di lui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] ceduto l'effettivo governo alla giovane ed energica consorte, assistita dallo zio Costantino Arianiti Cominato, che ella sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande, ma neppure del tutto mediocre. Salito al potere in età ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...