GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in seguito.
Il 29 nov. 1339 firmò con il principe d'Acaia una tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte spesso G. risiedere in Asti e rilasciare documenti in presenza della consorte, che conferì nuovo prestigio alla sua persona.
L'8 giugno 1358 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Bulgarini - e finì con lo screditare la sua figura di principe.
Era noto infatti l'influsso esercitato su di lui dall' scusando i suoi "amoretti" con la scarsa avvenenza della consorte - l'attribuirà ad un improvviso attacco d'"acutissima febbre".
...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , che gli ricordava la morte del padre e della consorte. Il 16 ott. 1434 entrò nella sua nuova residenza di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Versailles, nota caratteristica del suo matrimonio con il consorte perennemente e placidamente impegnato tra Parma e la in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di Borbone, fratello ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] in realtà, attirata dalla questione del Delfinato.
L'ultimo di quei principi, della casa La Tour du Pin, Umberto II, non avendo aveva fatto perire negli stenti la consorte Bianca di Borbone, una sorella di Bona la consorte del conte di Savoia. Non vi ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] disegno politico, diretto a contrapporre alla regina il principe che sarebbe venuto in Cipro come sposo. Fu ciò negli Stati sabaudi, incontrando, dopo molti anni di lontananza, il consorte a Moncalieri. Tornata a Genova, vi si trovava certo il 17 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] un nuovo soggiorno a Parigi, Pasolini si stabilì con la consorte nell’antica villa di Montericco, un tempo appartenuta ai Codronchi del Settecento e sulla partecipazione dell’allora giovane principe alla rivoluzione romagnola del 1831.
Dopo il voto ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] e la pratica acquisita nell'esercizio della computisteria spinsero il principe Tamīm ibn al-Mu‛izz a chiamare lui e il Cozza Luzi, Delle epigrafi greche di G. ammiraglio, della madre e della consorte, in Arch. stor. siciliano, XV (1890), pp. 22-34; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] papa Clemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e -156; G. Coniglio, Feudatari in Puglia in un diploma di Roberto principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della M., immaginario e più tardo (1474), compare alla c. 6 del frammento romano della Genealogia dei principi d'Este, manoscritto membranaceo conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 293): vi appare graziosa ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...