GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] del cardinale Alessandro, e al di lei consorte Giovan Giorgio Cesarini; in altri componimenti tributò . pubblicò la piccola raccolta di Canzoni et sonetti dedicati al principe di Parma e Piacenza Alessandro Farnese (sarebbe diventato duca alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] niente per impedire il delitto o per vendicare il consorte. Il C. ha simpatia per la regina e la cult. napol. della Rinasc., Napoli 1957; G. Vitale, L'umanista T. C. ed i principi di Melfi, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1962), pp. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] amore; "sospiri" e "lagrime" in memoria della consorte defunta, polimetri; poesie encomiastiche e religiose rivolte a esponenti "materie sagre, eroiche, amorose, lugubri" offerte al principe degli Oziosi G.B. Manso quale ossequio all'Accademia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Ricorse al viceré Aloys d’Harrach, per indurre il consorte a educare convenientemente la prole e a pagarle alimenti ’ che le aveva trasmesso, sia quelle, molto diverse, del principe, che negava ogni addebito e contestava i comportamenti della moglie, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] dolore di V. S. Ill.ma per la perdita fatta della Sig.ra sua consorte, donna dotata di tutte le virtù, per le quali si deve sperare che ora liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] nacquero molti figli, tra cui Vittoria, poetessa e consorte di Aurispa Aurispi, e Federico, presidente dell'Accademia giudizio che ritiene ispirato più dalla superstizione che da sani principî morali. Due lettere del 1562 testimoniano la stima e il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] presso le residenze di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri (suo figliastro), dapprima nella villa vissuta dalla poetessa come una condizione spirituale, privazione dell'amato consorte e del suo sostegno ("Lassa, che un mar cinto di ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...