Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] presso l'imperatore, l'Ávalos e la sua consorte, pregandoli di voler "prender in protettion le cose le fonti inedite meritano particolare attenzione quelle dell'A.S.V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e tanto disse che l'era raucho […]. Venuto zoso, il Principe lo laudò alquanto, facendo la comparation di uno foruncolo che vien riempiendo i dispacci autunnali con qualche frivolezza sulla nuova consorte, Eleonora d'Austria.
Solo il 23 maggio 1531 ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] della malattia della regina di Scozia Maria Stuarda, già regina consorte di Francia tra il 1559 e il 1560, e sull’ G. Pecorella, Torino 1994, p. 102; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 212 s.; P. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] condotti al fonte con procure rispettivamente dello stesso principe Urbano e del fratello, cardinale Francesco. della Trasfigurazione, accanto a quelle del padre e della consorte.
Fonti e Bibl.: Palestrina, Archivio storico diocesano, Cattedrale ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...