Tommaso nasce a Civitella di Subiaco nel 1784. A Roma diventa un celebre incisore di cammei in pietra dura e in conchiglia.
Documentato fin dal 1815 come mosaicista, con negozio in via della Croce 8, frequenta [...] a lui contemporanei, Tommaso si distinse come ritrattista, effigiando personaggi illustri quali la regina Vittoria e il Principeconsorte. Il suo studio in via del Babuino diventò luogo di incontro della colta borghesia europea ed americana che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] azoto, applicazioni della chimica organica all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principeconsorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ministro delle Scienze (1853), promosse l'organizzazione del ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1818 - Brunsee, Stiria, 1861) del pretendente spagnolo don Carlos. Nel 1845 il padre rinunciò in suo favore alle proprie pretese sul trono di Spagna per facilitarne il matrimonio con Isabella [...] come unico mezzo per porre fine alla lotta dinastica spagnola; ma il conte di M. rifiutò di divenire semplice principeconsorte. Successivamente visse a Londra e, alla morte del padre, assunse il titolo, puramente nominale, di re Carlo VI; poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche [...] della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di Coburgo-Gotha. Ebbe per figli il duca Ernesto II e Alberto, principeconsorte d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante statunitense (Filadelfia 1907 - Houston 1965); esordì come cantante in spettacoli musicali e poi in melodrammi. Partecipò a numerosi film: The love parade (Il principeconsorte, 1929); [...] The merry widow (1934); Rose Marie (1936); San Francisco (1936); The firefly (1937); The girl of the golden West (La città dell'oro, 1938); Broadway serenade (1939); I married an angel (1942); Cairo (1943); ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Soestdijk, Soest, 1938) della regina Giuliana e del principeconsorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld, ha sposato (1966) il diplomatico tedesco Claus von Amsberg. Salita al trono nel 1980 in seguito [...] all'abdicazione della madre, nel 2013 ha a sua volta abdicato in favore del figlio Guglielmo Alessandro (n. 1967) ...
Leggi Tutto
Scultore (Londra 1814 - ivi 1877); si attenne sempre a un classicismo accademico piuttosto impersonale; eseguì gran numero di ritratti della regina Vittoria e di monumenti (del principeconsorte Alberto) [...] e statue ideali e mitologiche (Alastor, nella Mansion House) ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] abbastanza forte da arginare le ambizioni di Roberto e di Filippo II di Taranto, dall'altro si accontentasse del ruolo di principeconsorte e non ambisse - com'era stato con Luigi di Taranto - a esercitare personalmente il potere. Inoltre, il futuro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] un più valido appoggio da parte del re per la realizzazione delle sue pretese.
Divenuto principe-consorte angiomo, non meraviglia che il B., come altri principi angioini in quegli anni, avesse parte nelle cose della Toscana. Firenze, dopo la dura ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ministro di Giovanna, propose alla regina il matrimonio col Brunswick. Questi possedeva tutte le qualità richieste ad un principeconsorte: appartenente a un'illustre famiglia che contava fra i suoi avi persino un imperatore - Ottone IV - il B ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...