CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Cosimo III, 600 "braccia di damasco" per la consorte da Lucca. Né ci fu conquista senza che arraffasse qualcosa di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne del principe Eugenio di Savoia, a cura d. Div. stor. mil. dell'I. R. Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] a valere, lui assente, a orientare il governo della consorte -, sollecito, è solito dopo la messa dar udienza in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 355-377 passim; "Famiglia" del principe…, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind.; E. Gamba - V ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] del Sig. Iacopo Corsi… a quest'Altezze Serenissime et altri principi" (pref. Nuove musiche, 1614).Si propende a ritenere che partenza per l'Italia due lettere, per Ferdinando I e per la consorte, datate Fontainebleau 23 e 24 ag. 1604, nelle quali si ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Roma. E l'esercito riportò a nord il re non appena, al principio del 594, il papa, nelle trattative intavolate con lui, prese l' spiccata, politica, non soltanto non reagì alle idee della consorte e dei suoi amici romani, ma apprezzò subito tutti i ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] congiura - grazie, sembra, anche all'intervento della consorte del signore di Mantova, che, preoccupata dello sec. XV), Firenze 1994, pp. 188 ss.; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di figure e di teste, ritrae i sedici figli e la consorte del committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro poco dopo la morte del L., con l'avallo del principe cardinale Leopoldo de' Medici, il quale pregò il Minucci di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] " che, "con la provision" regia e la "dotte" della consorte oltrepassa i 25.000 ducati - è lo stesso G. a comunicarlo in French History, II (1988), pp. 1-21; "Famiglia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] . Paolo fuori le mura, di S. Pietro (le due basiliche dei principi degli Apostoli ritornano nella lista più volte), dei SS. Pietro e Marcellino, delle accuse infamanti mosse da Lotario Il alla consorte Teutperga, per estorcere alla Chiesa il consenso ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] l’influsso della Creazione di Haydn. Così, ad esempio, la cantata L’apoteosi (1800 circa) fu dedicata alla consorte del principe Lobkowitz; La Felicità, la Virtù e Imeneo venne composta probabilmente per le nozze del conte Moritzvon Fries (15 ottobre ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] sue opere portano il nome Carli-Rubbi). Divenne pure principe dell'Accademia dei Ricovrati.
Ora emergono i suoi interessi per lo stesso podestà. Pure i suoi rapporti con la nuova consorte qui si guastarono, perché essa mal si adattava e al carattere ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...