VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] a tempera (I quattro Evangelisti) per la cappella privata del principe in palazzo Doria Pamphilj. Contemporaneamente lavorò per la famiglia Borghese una residenza di campagna di proprietà della consorte, denominata villa la Torricella, di cui decorò ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] nacquero molti figli, tra cui Vittoria, poetessa e consorte di Aurispa Aurispi, e Federico, presidente dell'Accademia giudizio che ritiene ispirato più dalla superstizione che da sani principî morali. Due lettere del 1562 testimoniano la stima e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] suo così bello e buon marito" morì tra le braccia della consorte. Alla G., disperata per l'improvvisa perdita, giunsero varie lettere di Nocera e, in seconde nozze, di Paolo di Sangro, principe di San Severo. La G. desiderava per la figlia un padrino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] richiese non pochi maneggi alla ricerca di una sposa degna, come riferì nel suo epistolario Eleonora Doria Pamphili, novella consorte del principe Diego d’Avalos (Luise, 2006, p. 297). A soli 19 anni Pignatelli, con il titolo di marchese del Vaglio ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] Pedersøn, destinati al servizio di Anna, sorella del sovrano danese e consorte (cattolica) di Giacomo I. Avranno avuto modo d’incontrare i musicisti della famiglia del principe ereditario ed è plausibile credere che Notari li abbia omaggiati di una ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Giovanni Paleologo suo cugino, lasciò la reggenza alla consorte, affiancandole i consiglieri Girard d'Estrées e Pierre Gerbaix doveva essere risolta sulla base del testamento del defunto principe, che si sarebbe potuto aprire solo in presenza di ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] da questo momento ha inizio la fase di declino dello stesso principe di Salerno.
Probabilmente per questo stesso motivo il M. favole de l’Aganippe, dedicate a Isabella Villamarino, consorte di Sanseverino, alla cui presenza le favole erano state ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] , che il duca aveva sposato nel 1673, sostituì il consorte nel governo dello Stato e fu soprattutto lei a occuparsi Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] I. Carloni).
Negli stessi anni il C. lavorava per il principe Giorgio Augusto di Nassau-Idstein nel nuovo castello di Idstein (1714 e omaggio allegorico al conte Anselm Franz e alla sua consorte i cui ritratti, dipinti in medaglioni, sono inseriti ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] nel matrimonio della nipote Cornelia Zen Ottoboni con il principe Urbano Barberini (1691).
Continuò a ricoprire incarichi, 27 febbraio, si tenne il 4 marzo quella, eccezionale, della consorte, in deroga a un divieto emanato nel 1645. Una moglie dotata ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...