DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] con ogni onore dalla governatrice in assenza del consorte, dom Theodosio da Vale de Lágrimas, generalissimo delle il bagratide Gurǧin khān (re Giorgio XI per i sudditi), principe valoroso, musulmano per la ragion di Stato ma segretamente tornato alla ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] datò la tela con la Battaglia di Rethel, commissionatagli dal principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano e conservata nel palazzo omonimo Torino dello zarevič Paolo Petrovič di Russia e della consorte Maria Fëdorovna (1782) di cui è, forse, ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. 364). Il di una condanna a morte di lei per aver avvelenato il consorte. In realtà i due si erano separati: mentre il soprano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] a Nozeroy (in Franca Contea), nella residenza del consorte, la principessa – che aveva ereditato dal padre un che il patrimonio e i titoli del marito passassero al nipote Jean, principe d’Orange, e decise di ritirarsi dal mondo, scegliendo proprio il ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] le questioni pendenti: la contesa sul governo di Bienne – dopo l’introduzione in città della confessione riformata – fra il principe vescovo di Basilea, Jakob Christoph Blarer von Wartensee, e la vicina Berna; i contrasti tra la diocesi di Costanza e ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] amore; "sospiri" e "lagrime" in memoria della consorte defunta, polimetri; poesie encomiastiche e religiose rivolte a esponenti "materie sagre, eroiche, amorose, lugubri" offerte al principe degli Oziosi G.B. Manso quale ossequio all'Accademia ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] su Elisabetta di Lorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per cui Carlo Emanuele preferì dicembre 1733 ed era allora formalmente sabauda.
Polissena fu la consorte che assicurò a Carlo Emanuele III la discendenza per il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] a servizio degli Estensi a Ferrara. Ma già all’inizio del principato le sorti del M. si risollevarono: nel 1533 fu provveditore a aveva nominato esecutori testamentari il duca Cosimo I con la consorte Eleonora di Toledo e i loro figli, nonché i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] 1502 la G., scrivendo al padre, parla del Pio come suo "consorte" e, in una lettera del 9 apr. 1505 a Francesco, p. 224; A. Sammarini, Lettere inedite dei signori Pio di Carpi ai principi Gonzaga di Mantova dall'anno 1366 al 1518, ibid., pp. 387-395; ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Del medesimo tono è il pendant - commissionato dallo stesso principe Francesco intorno al 1815 - con i fanciulli Ruspoli ritratti Antonina AnnaKrasinska, raffigurata presso il busto del defunto consorte (Wilanów, Museo del Castello, firmato e datato: ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...