SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 17r; 262v) e in un’occasione a Bernabò, alla consorte e all’amante Donnina Porri (I, 17r); Giangaleazzo scriveva II, 18-20, 71, 95, 112-119, 193 s.; P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, I, Torino 1832, pp. 98 s., 174 s., 251; ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] di dipingere per l'arrivo di Napoleone e della consorte Giuseppina Beauharnais, raffiguranti Ebe che versa il nettare a Actum Luce, X (1981), 1-2, pp. 19-45; Il Principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società (catal.), ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ma l’arrivo, a fine 1666, della nuova consorte dell’imperatore Leopoldo I, l’infanta Margarita, ne ., 170 s., 174; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the Principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 417-431 (addenda in Id., Emilio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] d'Este, l'altro, Il sogno di Florido, per il principe Alfonso d'Este, e alcuni madrigali, sempre di argomento amoroso. rime in morte della principessa Isabella di Savoia, sua consorte. Da allora si moltiplicarono lunghe e intricate trattative, finché ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] occupò di questi nuovi possessi e, in accordo con il fratello Paolo, la consorte e la cognata, dette gli statuti (9 dic. 1607, Albano; 8 il titolo di duca dell’Ariccia a quello di principe d’Albano e barone di Pescina portatagli in dote dalla ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] , partecipando nel 1565 agli apparati per le nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria. Il suo ebbe altri tre figli dalla prima moglie, ed ebbe poi una seconda consorte di nome Lucrezia, deceduta nell’anno 1600 (Bruschi, 2011, p. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] 127), e dalla consorte Antonia (Marengo, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., 2017, p. 286, a cui si corte sabauda fu costretto a trasferirsi in esilio a Massa presso il principe Carlo Cybo Malaspina (Soprani, 1674, p. 132). Successivamente scese ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Nell’agosto del 1630 Rossi era al servizio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, godendo di un salario mensile (1637), con dedica alla principessa Anna Colonna, consorte di Taddeo Barberini, e una ristampa delle Toccate e ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 'ei dipingesse alcune opere assai stimabili. Pure l'amor della Consorte, e de' cari figli tirandolo di nuovo alla Patria, alla morte del pittore è la vendita di due quadri al principe di Cursi, raffiguranti la Carità romana e Abele ucciso da Caino ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] in proposito dalle fonti non conosciamo né il nome della sua consorte, né la famiglia cui ella apparteneva e che comunque dovette non fanno più cenno di lui per avvenimenti occorsi durante i principati di Sicone, di Sicardo e di Radelchi I, in ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...