GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] imperatore Leopoldo II la restituzione dei diritti che il marito, un principe Gonzaga, rivendicava sui feudi di famiglia. Tuttavia la Rangoni non vi nomina mai il consorte, non riferisce alcun particolare che consenta di identificarlo né esplicita la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] ), implicitamente quello del duca di Albuquerque (1564-71) e consorte. Organizzò intrattenimenti per eventi pubblici e privati a Milano e numerosi nobili invitati. Nel 1563 ballò per i principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] tragedia nel 1626 per celebrare le nozze tra il principe Francesco I e Maria Farnese; alla composizione musicale la rappresentazione venne annullata per la morte di Isabella di Savoia, consorte di Alfonso III d’Este e madre di Francesco. Musicata ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] e riguardare da vicino anche il Denisy. Andrea, il consorte ungherese della regina che, come era stato infine deciso London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napol., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto di Savoia, fu deciso sul finire del 1867, Maria Adelaide, nel 1855, e non avendo Vittorio Emanuele una consorte ufficiale, M. assunse il ruolo di prima dama d’Italia. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] filo francese, che era stata propria del consorte. Negli affari interni del territorio diede impulso città stipulò (il 30 agosto 1528) un accordo di dedizione con il principe d'Orange che agiva a nome dei nemici. Fu poi condotto a Napoli ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] IV (Venezia 1645), è dedicato all’erede al trono, il principe Alfonso.
È questa una delle più precoci attestazioni, nella storia del cardinale Giulio Mazzarino, lo zio di Laura Martinozzi, consorte del duca Alfonso IV d’Este, contiene ventuno sonate ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a Pesaro, dove fece visita alla sorella Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo Della Rovere, e si 1999, pp. 448-454; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] d’Andria e conte di Ruvo, che dimorava abitualmente a Napoli (fu l’amante di Maria d’Avalos, consorte di Carlo Gesualdo principe di Venosa, il quale nel 1590 fece assassinare la coppia adultera). Nella dedica Nenna ringrazia il nobile per averlo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] rappresentazioni de La schiava liberata, quindi a forza dal principe Carlo Eugenio, il M. non poté tuttavia lasciare Ludwigsburg e la successione al trono della figlia Maria I e del consorte di questa Pietro III (fratello minore di Giuseppe I), la ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...