NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] lettore a Pisa attorno al 1480. Bartolomea (1441-96), consorte di Bernardo Machiavelli e madre di Niccolò, fu autrice di 1681-1728; Nelli, 1753, pp. 10 s.), donati al gran principe Ferdinando di Toscana. E ancora, nel corso di un soggiorno a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nel 1308 si ebbe un accordo tra il conte di Gorizia ed i principi territoriali di Carinzia e dei Tirolo, i quali, in quanto figli di e che la figlia del sovrano aragonese, Elisabetta, consorte di Federico d'Asburgo, fu interessata alla faccenda, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] l'incarico di maestro d'italiano del re e della sua consorte Anna di Danimarca. Stavolta ebbe successo, perché là lo troviamo che un parvenu ricchissimo e influente, il segretario del principe di Galles Adam Newton, lo accogliesse in casa propria ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] 'Elsa a incontrarvi il duca di Gonzaga-Nevers, di ritorno con la consorte da un viaggio a Roma, e di lì lo scortò fino a che il re di Spagna a sua volta accettasse per il principe don Carlos la sua secondogenita, avendo Enrico IV promesso ormai al ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] vivo disappunto.
Nel frattempo, due gravi lutti colpirono il re d'Aragona e la consorte Isabella di Castiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario di Castiglia e della figlia regina di Portogallo. Risale, dunque, alla seconda metà ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] non lasciarono prole e dei quali non si conosce l'eventuale consorte; l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio Amedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] , pp. 554 s., 560-568). Gli spettacoli piacquero al principe ereditario di Danimarca, Federico, in viaggio di nozze con la vantarsi di aver trattenuto il ferace Scalabrini e la consorte, acclamata per il virtuosismo canoro e la disinvoltura scenica ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della regina Giovanna I d'Angiò, i diversi rami della si dispose con una condotta autonoma ai servizi di Luigi d'Angiò principe di Taranto, che di lì a poco avrebbe prevalso nella contesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] alla corte imperiale a Praga. La G. e il suo consorte furono legati da una personale devozione e da uno zelo molto piccolo edificio fu consacrato il 21 nov. 1589 dal vescovo principe di Bressanone e rappresenta il modello di una serie di riproduzioni ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (marzo 961-marzo 981); qualche tempo essere stato a lungo pregato, a ricevere Emilia, la consorte del duca di Gaeta Giovanni III (986-1008).
Nonostante ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...