STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] », fu emendata dallo stesso dedicatore. Impegnato a Ferrara nella stampa dei madrigali del padrone, Stella non accompagnò il principe, la consorte e il conte Fontanelli a Venezia. Tra il 7 e il 29 settembre 1594 Fontanelli, che aveva seguito il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nuova per lei. In tutto il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per la possibilità medesima dell'esercizio
Il fatto che nell'agosto 1531 B. avesse ricevuto dal consorte Carlo II il godimento, per tutta la restante vita di lui ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] quando il ricco commerciante di vini Federico Leopoldo Parodi e consorte (figlia di un banchiere ligure) adottarono, per motivi di ma soprattutto l’attaccamento all’azienda furono i principi ispiratori dei coniugi Parodi Delfino nell’educazione ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] un contratto quadriennale a Braunschweig, alla corte del principe Carlo I di Braunschweig-Wolfenbüttel: Tozzi affiancò il liaison con Emanuela Maria Josepha Sedlnitzky von Choltitz, consorte del conte Anton Joseph Clemens von Törring-Seefeld, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di Napoleone, re di Westfalia e, poi, principe di Monfort, Raimondo eseguì la statua di Letizia Ramolino documentato un busto della regina Carolina di Brunswick ordinato dal consorte Giorgio IV. Trentanove era stimato anche per la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] cui nozze furono celebrate l’11 giugno 1579, egli scelse come consorte Lavinia di Mario Capizucchi, esponente di una delle famiglie più antiche Parigi dopo il blocco attuato da Luigi di Borbone, principe di Condé (1649). Paolo, dal canto suo, mise ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] contemporaneamente il fratello Cesare conferisce al ritratto del consorte Alfonso Gonzaga di Novellara (1666: Modena, Galleria per le dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio di Savoia e del maresciallo Enea Silvio Caprara a ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] all’altre chiavi generali e ordinarie, per beneficio de’ principianti (libro primo, op. 18). Più che un trattato, , op. 21), dedicate a Berenice della Ciaia Chigi, consorte di Mario Chigi, fratello di Alessandro VII (quattro composizioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] ceduto l'effettivo governo alla giovane ed energica consorte, assistita dallo zio Costantino Arianiti Cominato, che ella sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande, ma neppure del tutto mediocre. Salito al potere in età ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...