MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Piatti, furono presentati al re Carlo di Borbone, la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano polemica tra studiosi, culminata nel libro di E. Vecchiato, Un principe debole (Padova 1888), che accusò il M. di essere ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] convinto suo figlio a sposare lei - di fronte a un consorte nel cui esplicito odio per suo padre e suo zio è Vittoria a Pesaro. Ma, intanto, è sempre più scandalosa la condotta del principe e con lui è sempre più sdegnato il padre. Sta a L. tentare ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Bellucci, che in quegli anni lavorava per il principe di Liechtenstein e nel 1699 avrebbe tenuto a battesimo quest'ambito egli abbia avuto modo di conoscere anche la sua futura consorte, Maria Claudia Pichler (Montecuccoli degli Erri, p. 17). La ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] febbraio 1688, per il compleanno di Sofia Luisa, consorte del margravio di Brandeburgo-Bayreuth, andò in scena ).
Nell’estate del 1721 per i compleanni dell’elettore e del principe ereditario Carlo Alberto compose due cantate e in ottobre, per l’ ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Tale legame probabilmente si era formato già sotto Pietro Orsini, principe di Solofra e duca di Gravina, ma andò consolidandosi, riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte di Ferrante (Pasculli Ferrara, 1994, p. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] et infelice caso de la morte intervenuta al nostro illustrissimo consorte, el quale heri matina in la Ghesia de Sancto fine '400, ibid., pp. 153-155; L. Pesavento, L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, pp. 90, 92; ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] già principessa del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio II, lo nominò istitutore dei propri figli e lo XV (1729), e la versione completa con dedica a Frederick principe del Galles (1735). Rolli mirò a una fedele ‘metafrasi’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] del generale Šuvarov, lasciò l’isola, insieme con la consorte, ufficialmente per tornare a Torino. In realtà si fermarono de Canino, I, Bruxelles 1818, p. 119; F. Lattari, I monumenti dei principi di Savoia in Roma, Roma 1879, pp. 66-72, 125-142; D. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] attacco contro la casa di Rosso Della Tosa, suo odiato consorte, non poté proseguire nell'azione perché il contingente dei fanti di a rivolgersi a lui per indurlo a uccidere il principe francese. Come prova della congiura fu prodotto un documento ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente nella dedicatoria spiega di avere inteso insegnare al suo lettore "a farsi principe, e signore di se stesso, et impadronirsi dell'imperio dei suoi ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...