CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ... molti ricreationis" dopo la partenza del consorte.
L'identificazione, proposta dal Benvenuti e di Eleonora); Arch. di Stato di Modena, Archivio Estense, Carteggio con principi esteri, busta 1464/7 (lettera di Eleonora Gonzaga); Bibl. Ap. Vatic ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] la moglie del F., mentre questi già da qualche tempo intratteneva una chiacchierata relazione con Eleonora Borghese, consorte del principe di Francavilla Michele Imperiali. Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, figlio ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] suor Maria Sepelita nel 1670, dopo la morte del consorte.
Un monastero ‘di famiglia’, dunque, questo dei Tomasi venne educato secondo la precettistica nobiliare e sposò la figlia del principe d’Aragona da cui ebbe il figlio Giulio Maria. Rimasto ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] con la moglie, la contessa veneziana Angela Sala, sposata nel 1739. Uomo colto, letterato e accademico dei Ricovrati (di cui fu principe negli anni 1741-43), fu autore di una serie di commedie, in linea con la riforma goldoniana dell’epoca, fatte ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] l’altro, che egli gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio di Savoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali fatto costruire dal duca Vittorio Amedeo I e dalla consorte Maria Cristina. A palazzo Vecchio abitava anche il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] a sinistra), costruita per Angelo Altieri e per la sua consorte Laura Carpegna, premortagli nel 1687 (G. B. Vaccondio, Oda clementini, e specialmente a quello del 1707: un palazzo per un principe "nel mezzo del mare". Non fu eseguito perché di nuovo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] di quell’anno rifiutò la proposta di Caterina Dolfin, consorte del procuratore di S. Marco Andrea Tron, che gli , XII (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, Visconti e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1458 I. ebbe il titolo di duchessa di Calabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. Il 4 nov. 1448 . possa avere esercitato una funzione di mediazione presso il principe di Taranto in un momento così difficile per la Corona ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] dopo, fu nominato primo chirurgo di Napoleone. Nel 1813 seguì il principe Eugenio in Russia e poi di nuovo in Italia, ove il di medico personale, al seguito di Augusta Amalia, consorte di Eugenio di Beauhamais, visitando le più importanti università ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] come paggi del duca Ippolito, mentre la madre fu dama della consorte, Maria Cristina Altemps. I rapporti fra gli Stradella e gli cui copiatura risulta pagata nel dicembre di quell’anno dal principe Flavio Orsini, che ne aveva steso il libretto (una ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...