CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] questioni diplomatiche. Tra le quali, nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principeconsorte di Inghilterra per la condanna dei coniugi Madiai, accusati di proselitismo protestante; e nel '55, la breve crisi con ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma, ma l'assassinio del principeconsorte (1567) e il successivo, frettoloso matrimonio della regina con James Hepburn, conte di Bothwell, sospettato di essere l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] comitati di Giaffa e di Ascalona, atti che definivano la sua qualità, se non di successore nel Regno, certamente di principeconsorte con facoltà di ingerirsi negli affari di governo.
Nel ritratto lasciato da Guglielmo di Tiro G. è descritto come un ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] indicati come «ottici e costruttori di strumenti meteorologici per Sua Maestà la Regina, Sua Altezza Reale il PrincipeConsorte, l’Osservatorio Reale di Greenwich, l’Ammiragliato, l’Onorevole Ministero dell’Artiglieria, l’Ufficio del Commercio, la ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] re fu trasportato a Santa Chiara e addirittura prima che esso avesse ricevuto sepoltura provvisoria.
Ridotto a non essere che un principeconsorte, anche se per cortesia gli veniva dato il titolo di re, A. era ancor più spinto a cercare di ottenere ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] si trovò di corteggiatore assiduo della giovane consorte del vecchio pretendente: ma quell'amore A., rist. in Poesia e non poesia, Bari 1923; Id., Sul trattato «Del principe e delle lettere» di V. A., rist. in Discorsi di varia filosofia, IX, Bari ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che egli non sia figlio di Guidantonio suo consorte, bensì di Bernardino Ubaldini della Carda. Versione che cura di F. Borsi, Firenze 1991, pp. 377-386; Le muse ed il principe. Saggi e Catalogo, cura di A. Mottola Molfino-M. Natale, Modena 1991, ad ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue proteste. Egli rimaneva in credito: "la duchessa nostra consorte ha sempre goduti et la dote et la sopradote" senza "minimo l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principi di fare altrettanto. Non è a tal punto forte da potersi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Sonnambula ossia I due fidanzati svizzeri, ed io ne ho principiato introduzione ieri appena...". Mette conto di notare al riguardo al maestro Francesco Pollini, verso cui, e verso la cui consorte, il B. aveva un forte debito di riconoscenza dopo l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] le astrazioni pestalozziane. Vi si applicavano, però, due principi al C. carissimi, il senso dell'emulazione e il 'anonima prefazione alla traduzione inglese (opera di Robinia Young, consorte a C. Matteucci) del volumetto memorabile di Emilio Dandolo ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...