CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] 1771) l'artista fu pagato nuovamente per tre altri ritratti di principi sabaudi nonché per copie dell'effigie del sovrano e ritratti dei conti Maria Giuseppina e Maria Teresa, quest'ultima in specie, consorte del conte d'Artois futuro Carlo X) con la ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, la cui permanenza presso di Saint-Vincent, portato in dote a Ludovico dalla consorte Paola, figlia di Claudio di Challant signore di Villarselle, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] alla regina Giovanna I ed al di lei consorte Luigi di Taranto l'osservanza del provvedimento col quale nominato da Innocenzo VI nunzio apostolico ed inviato presso Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'Inghilterra Edoardo ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] ’onomastico di Carlotta Felicita di Brunswick-Luneburgo, consorte del duca Rinaldo, venne eseguito l’oratorio
Peli fu infine attivo a Monaco di Baviera, alla corte del principe elettorale Carlo Alberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 con tre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] presso le residenze di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri (suo figliastro), dapprima nella villa vissuta dalla poetessa come una condizione spirituale, privazione dell'amato consorte e del suo sostegno ("Lassa, che un mar cinto di ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] per la tomba di Filippa di Hainaut (m. nel 1369), consorte di re Edoardo III (1327-1377), e di due statuette attestino la paternità.La tomba di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero (m. nel 1376), primogenito di Edoardo III e protagonista delle ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] a quelle dell'infanta Margherita con Francesco Gonzaga, principe di Mantova. Il Marino, il Chiabrera, il nel ducato; ma già nei due anni intercorsi dalla morte della consorte aveva meditato il proposito di abbandonare il governo e di vestire il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] nel 1451 l'imperatore Federico si recò a Roma, l'A. fu uno dei cittadini inviati a Ferrara per incontrare quel principe, dal quale venne poi fatto cavaliere il 16 febbr. 1452; dopo il parlamento dell'agosto 1458 fu nominato accoppiatore. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] Esiste anche un tetradracma ove egli è rappresentato insieme alla consorte Cleopatra Thea (v.). Si è voluto riconoscere il suo scarsamente accettate. Più favore ha l'ipotesi che questo principe sia ritratto in aspetto di Hermes, in una statuetta ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re Federico III e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. [...] 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da Guglielmo III il titolo di duca di Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far concedere a G. il titolo di re, ma egli ottenne in compenso la nomina a generalissimo e a lord alto ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...