BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] un più valido appoggio da parte del re per la realizzazione delle sue pretese.
Divenuto principe-consorte angiomo, non meraviglia che il B., come altri principi angioini in quegli anni, avesse parte nelle cose della Toscana. Firenze, dopo la dura ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , per es. a registi come Lubitsch, il quale inserì nei suoi primi film sonori (The love parade, 1929, Il principeconsorte, e il meno felice Monte Carlo, 1930, Montecarlo) riprese dal palcoscenico che alludono a quel che avviene nella realtà del ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] (cfr. Léonard, Historia, pp. 218-222; Pellegrini, pp. 82-83) - la posizione del giovane principe ungherese si configurava non diversamente da quella di un principeconsorte.
Il lungo regno di R., che morì il 19 gennaio 1343, si chiudeva dunque sul ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ministro di Giovanna, propose alla regina il matrimonio col Brunswick. Questi possedeva tutte le qualità richieste ad un principeconsorte: appartenente a un'illustre famiglia che contava fra i suoi avi persino un imperatore - Ottone IV - il B ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] rivendicazioni dinastiche della Corona d’Aragona, ormai di fatto riconosciute da tutti, M. I non era considerato un principeconsorte ma un sovrano che, per giunta, la fragilità degli equilibri politici facevano apparire intoccabile. Quel che però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] ampio spazio, coinvolge gli intenditori inglesi, in particolare il giovane architetto Henry Cole e il suo protettore, il principeconsorte Alberto, e da più parti si chiede un appropriato insegnamento delle arti applicate e l’istituzione di un museo ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] libro, forse per intercessione dello stesso Van de Weyer, molto vicino alla casa reale inglese, venne apprezzato dal principeconsorte Albert, che invitò Vera nel castello di Windsor per conoscerlo personalmente. Ciò nonostante, a tale conoscenza non ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] riservato per sé il titolo di comitissa Licii (contessa di Lecce) e Raimondello si intitolasse come «principeconsorte» esclusivamente comitatus Licii dominus (signore della contea di Lecce), questi esercitò la piena sovranità nella contea salentina ...
Leggi Tutto
Madagascar
Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi [...] essere destituito dall’oligarchia e dal capo dell’esercito Rainilaiarivony (1863). Questi di fatto governò il Paese come principeconsorte di tre successive regine (Rasoherina, Ranavalona II e III) e attuò processi di modernizzazione tecnologica. La ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] d'altro canto, obbligò Ferdinando a sottostare, in quanto futuro re di Castiglia, alla propria autorità, come principeconsorte. Poi seguirono altre penose vicende, coraggiosamente superate dalla principessa, che allora cominciò a dare luminosa prova ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...