TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ossia il Trovatore italiano; La virtù sventurata, ossia Manfredi principe di Calabria; Il ritorno in patria di Farinata degli da Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d’Europa (I-II, 1823-1824); Memorie di Bianca ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] duca di Urbino, nel 1621, e per trovare una consorte di adeguato livello per alcuni dei suoi fratelli.
Il suo S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 1493, 6038, 6068-6094, 6097-6099, 6100-6103, 6108, 6355-6357, ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , era corso a sconfiggere i nemici. L'anno seguente eresse il Monumento in memoria di Geronima Loffredo, la consorte del principe Paolo, dove, traducendo faticosamente un bozzetto del Queirolo, raffigurò il Dominio di se stesso. E mentre è dubbio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] ecclesiastici incaricati da Luigi XIV di persuadere M. a comportarsi secondo il suo rango e il suo ruolo di consorte di un principe. Tra costoro ebbero una parte importante il conte di Sainte-Mesme, il fogliante Cosimo Feillet, il nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] votò assai presto alla vita monastica; rifugiatosi alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia e dalla moglie Agnese, da Roberto il Guiscardo e dalla sua consorte e anche da Mauro di Amalfi. Lo stesso D., nel 1086 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] umanista Pomponio Gaurico, già maestro suo e della sua consorte.
Erano gli anni in cui divampava lo scontro IV, Paris 1787, p. 265; Lettere inedite di Bernardo Tasso a F. S. principe di Salerno, a cura di A. Panizza, Trento 1869; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] disegno politico, diretto a contrapporre alla regina il principe che sarebbe venuto in Cipro come sposo. Fu ciò negli Stati sabaudi, incontrando, dopo molti anni di lontananza, il consorte a Moncalieri. Tornata a Genova, vi si trovava certo il 17 ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] ecclesiastici e laici, di ceppo sia gallo-romano sia germanico.
Probabilmente al principio dell’estate del 567 (C., l. VI, 9, versi 13-16 panegirico del re, riservando un cenno anche alle virtù della sua consorte (C., l. IX, 1).
L’elogio di due ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] della morte, per un motivo molto semplice: tutto ciò che ha un principio deve avere una fine. Ogni esistenza è passeggera; l'uomo e di rinascere come figlia di un sovrano, per diventare la consorte del re di Benares, e avere il potere di indurre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] – come viene indicato l’imperatore romano-germanico eletto dai principi tedeschi ma non ancora incoronato per mano del papa – Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania. La grande spedizione partita dall’Europa ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...