GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] " che, "con la provision" regia e la "dotte" della consorte oltrepassa i 25.000 ducati - è lo stesso G. a comunicarlo in French History, II (1988), pp. 1-21; "Famiglia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del sec. 11° poté affermarsi grazie agli 1150; il nome e il volto di quest'ultimo e della consorte Petrissa compaiono sulle monete che essi fecero coniare.All'epoca di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] l’influsso della Creazione di Haydn. Così, ad esempio, la cantata L’apoteosi (1800 circa) fu dedicata alla consorte del principe Lobkowitz; La Felicità, la Virtù e Imeneo venne composta probabilmente per le nozze del conte Moritzvon Fries (15 ottobre ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] sue opere portano il nome Carli-Rubbi). Divenne pure principe dell'Accademia dei Ricovrati.
Ora emergono i suoi interessi per lo stesso podestà. Pure i suoi rapporti con la nuova consorte qui si guastarono, perché essa mal si adattava e al carattere ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] mia indole si conviene", perché "italiano di animo e di principii, e tenero delle patrie glorie e ragioni, ma non settimane prima aveva indirizzato a Robinia Young, l'inglese consorte del Matteucci e valorosa traduttrice del libro di Emilio Dandolo ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Ippolito Bentivoglio, figlio di Cornelio e in quegli anni principe dell'Accademia dello Spirito Santo; non per caso il , dedicata all'arciduchessa Marianna d'Austria e al consorte Giovanni Guglielmo futuro elettore del Palatinato-Neuburg; ristampata ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Hannover Steffani stese il trattatello Quanta certezza habbia da’ suoi principii la musica et in qual pregio fosse perciò presso gli antichi l’elettore palatino Giovanni Guglielmo, melomane come la consorte Anna Maria de’ Medici. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in seguito.
Il 29 nov. 1339 firmò con il principe d'Acaia una tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte spesso G. risiedere in Asti e rilasciare documenti in presenza della consorte, che conferì nuovo prestigio alla sua persona.
L'8 giugno 1358 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1574, come attesta il resoconto del segretario del principe di Cleves, che a quella data visitò Ferrara, 135).
Alla sua morte lasciò la moglie Barbara, probabilmente sua seconda consorte, varie figlie, tra cui Ersilia, benedettina presso l'abbazia di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] – il luogo di delizie del filosofo nei pressi di Napoli – e omaggio cortigiano a Giovanna d’Aragona, consorte del principe Ferrante. Grazie alla sua spiccata sensibilità nel cogliere, interpretandole alla luce della filosofia antica, le questioni di ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...