L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] piccola, con pareti doppie; nella camera interna sono stati ritrovati due sarcofagi contenenti le salme di un anziano "principe" e della sua consorte, anch'essa deceduta in età matura; in quella esterna erano sette sarcofagi di legno, in cui erano ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sorella, non sarebbe più tornata da lui. Il consorte, Orsino Orsini, signore allora di Bassanello, ne 1647; Segr. Stato, Francia, 1A-2A; Segr. Stato, Germania, 2-3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Śrī-Vaiṣṇava, in quanto venera contemporaneamente Viṣṇu e la consorte o śakti di lui, Śrī. A guida della scuola (Triade), a seguito della distinzione che in esso si fa dei tre principî di Siva, Śakti e aṇu, o a causa della triplice potenza ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che egli non sia figlio di Guidantonio suo consorte, bensì di Bernardino Ubaldini della Carda. Versione che cura di F. Borsi, Firenze 1991, pp. 377-386; Le muse ed il principe. Saggi e Catalogo, cura di A. Mottola Molfino-M. Natale, Modena 1991, ad ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue proteste. Egli rimaneva in credito: "la duchessa nostra consorte ha sempre goduti et la dote et la sopradote" senza "minimo l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principi di fare altrettanto. Non è a tal punto forte da potersi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Sonnambula ossia I due fidanzati svizzeri, ed io ne ho principiato introduzione ieri appena...". Mette conto di notare al riguardo al maestro Francesco Pollini, verso cui, e verso la cui consorte, il B. aveva un forte debito di riconoscenza dopo l' ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dalla ristrutturazione che l'antica residenza ducale di Caen conobbe al principio del secolo. In sostituzione dell'aula del sec. 11° il e da mosaici raffiguranti Giustiniano e la sua consorte Teodora al centro di una serie di pannelli illustranti ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] del CIO e l'alto patronato di Carla Gronchi, consorte del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.
Il CONI mise IPC e CIO un protocollo d'intesa: il documento fissava i principi dell'accordo fra le due organizzazioni e confermava l'impegno del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] le astrazioni pestalozziane. Vi si applicavano, però, due principi al C. carissimi, il senso dell'emulazione e il 'anonima prefazione alla traduzione inglese (opera di Robinia Young, consorte a C. Matteucci) del volumetto memorabile di Emilio Dandolo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] quasi fatale (1444) lo convinse che nella scelta della consorte doveva tenere presenti pericoli ben più vicini e che, propaganda ai suoi nemici interni. Alcuni di questi, fra cui i principi di Bisignano e di Rossano e il marchese di Bitonto, si erano ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...