Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] collezione ottocentesca del principe Odone di Savoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi delle Vigne, in legno (ca. 1750). Dopo l’annessione al Piemonte, l’architetto C. Barabino costruì il Carlo Felice (1828), destinato ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] potenze.
Nel 1930 il Belgio, dopo aver salutato con gioia le nozze della principessa Marie José con Umberto di Savoia principediPiemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità il centenario della sua indipendenza. Ma, subito dopo le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] , palestra, ecc., e con tribune per 4000 spettatori. Fu inaugurata il 28 ottobre 1935.
d) Caserma PrincipediPiemonte all'Arenaccia, sopra una superficie di 32.000 mq.
e) Padiglione per la cura del cancro ai Cangiani.
f) Istituto ortofrenico per ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] 'insieme circa 2250 m. di sviluppo. Nella grotta è un laghetto: ne esce un torrente che alimenta una centrale elettrica. Un'altra grotta tra le più sviluppate è quella già detta del Ponte e ora intitolata al principediPiemonte, presso Castelcivita. ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] qui al Passo del Teodulo (m. 3322), dove sorge l'albergo-rifugio PrincipediPiemonte. Il comune copre una superficie di kmq. 115,57, di cui 52,46 improduttivi. Estesissimi sono i pascoli permanenti, gl'incolti produttivi (kmq. 49), i boschi (kmq. 10 ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115)
La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al PrincipediPiemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, i palazzi dell'Istituto per le case degli impiegati dello stato.
Nella zona di ampliamento periferica alla città è stato costruito il palazzo della Provincia, il R. Liceo-Ginnasio, il palazzo provinciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , che raggiunge la massima intensità in Lombardia e in Piemonte. I congiurati piemontesi ritengono di poter contare sull’appoggio del principedi Carignano, Carlo Alberto di Savoia, ma questi, dopo una iniziale adesione al piano insurrezionale ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] .
Pose fine alla guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia, Piemonte, Austria e, in un secondo momento, Prussia. In esso fu sancito il principio dell’uti possidetis ante bellum ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] imperniò la storia successiva del Piemonte. Nell’11° sec. Olderico Manfredi, marchese di Torino, dominò anche la Principedi P. Titolo dato per consuetudine, dal 15° sec., ai primogeniti della dinastia di Savoia; gli ultrogeniti, anche come principi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli un accentramento, che sottoponeva all’approvazione del principe le licenze per benefici ecclesiastici e le ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...