Assise diCapua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise diCapua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 1976).
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise diCapua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio , Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] della riforma, Nicolò II liberò i Normanni dalla scomunica, investì del principatodiCapua Riccardo di Aversa (Drengot) e del ducato di Puglia e Calabria e del principatodi Benevento, la città esclusa, Roberto il Guiscardo; diede a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principatodiCapua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Dello stato di Atene abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni diCapua; più tardi Un conflitto che Guido de la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua indipendenza, finì felicemente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] costretta nella sfera di azione o di un'altra città o di un principe, come avviene delle città alleate di Atene nel periodo popolata. Il Nissen calcola che superassero i 100.000 abitanti Capua e Pozzuoli, e che ne avessero tra i 50.000 e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. divenne cavaliere del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo diCapua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] 8 genn. 1416, dopo un processo sommario, il DiCapua e il suo segretario venivano decapitati. Trascorsero molti mesi il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e fece ritorno in Sicilia. Il principedi Taranto si trovava ora esposto a una ritorsione ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] spedizione militare in Linguadoca guidata dal figlio maggiore di Edoardo III, il principedi Galles detto il "principe nero", che gli emissari papali, l'arcivescovo diCapua e il vescovo di Tarazona, non riuscirono a fermare. Le iniziative, talvolta ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] spinto dalla necessità di rendersi indipendente economicamente, con l'appoggio dell'arcivescovo di Salerno G.F. DiCapua, che ne come Raimondo di Sangro principedi Sansevero e F.P.B. De Felice, gli aveva offerto infatti l'occasione di entrare a ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia diCapua, dalla quale ebbe due figlie femmine e illustri, VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, (111); II ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...