Figlio (m. 1106) di Giordano I, principediCapua e Aversa, figlio a sua volta di Riccardo I, salì al potere ancora minorenne (1090) sotto la reggenza materna, ma dopo appena un anno una rivolta lo faceva [...] con i fratelli e la madre dalla città. Per sette anni il dominio fu diviso tra varî signori e agitato da lotte intestine, finché Riccardo poté rientrare in Capua (1098), aiutato da Ruggero duca di Puglia e da Ruggero conte di Sicilia, suo zio. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principediCapua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] il governo napoletano, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933), pp. 21-49, passim;A. Caracciolo di Torchiarolo, La disavventura matrimoniale di C. di B. principediCapua, in Samnium, VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principediCapua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principediCapua.– Figlio di Landolfo V, principediCapua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] III, principediCapua e Benevento, non si conserva né il luogo né la data di nascita.
Dalle poche e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne associato dal padre nel principato, a capo ...
Leggi Tutto
PrincipediCapua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito di Ruggero II, re di Sicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, [...] il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto e di Toscana, voleva impadronirsi diCapua, più tardi favorì Giovanni XIII, ottenendo così la protezione dell'imperatore Ottone I, alleato del pontefice. ...
Leggi Tutto
Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) diCapua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo diprincipediCapua e di Benevento. Nel 903 [...] attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] , La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, p. 180; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 169; G.A. Loud, Montecassino and ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
PrincipediCapua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] 173 [cap. 170]). Ebbe due figli: Landolfo (V) di Sant'Agata, principediCapua dal 1000 al 1007, e Pandolfo (II principedi Benevento 981-1014; III principediCapua 1008-14).
Nel 961, alla morte di Landolfo (II), il Chronicon Salernitanum (p. 170 [c ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] . Morto (1127) il duca Guglielmo senza eredi, R. avanzò i suoi diritti; fattosi nominare duca di Salerno, contro di lui si schierò il papa Onorio II con il principediCapua Roberto II e altri signori a lui ostili. Ma R. vinse in Calabria, in Lucania ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...