GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] abbastanza forte da arginare le ambizioni di Roberto e di Filippo II di Taranto, dall'altro si accontentasse del ruolo di principeconsorte e non ambisse - com'era stato con Luigi di Taranto - a esercitare personalmente il potere. Inoltre, il futuro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] un più valido appoggio da parte del re per la realizzazione delle sue pretese.
Divenuto principe-consorte angiomo, non meraviglia che il B., come altri principi angioini in quegli anni, avesse parte nelle cose della Toscana. Firenze, dopo la dura ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ministro di Giovanna, propose alla regina il matrimonio col Brunswick. Questi possedeva tutte le qualità richieste ad un principeconsorte: appartenente a un'illustre famiglia che contava fra i suoi avi persino un imperatore - Ottone IV - il B ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] rivendicazioni dinastiche della Corona d’Aragona, ormai di fatto riconosciute da tutti, M. I non era considerato un principeconsorte ma un sovrano che, per giunta, la fragilità degli equilibri politici facevano apparire intoccabile. Quel che però ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] libro, forse per intercessione dello stesso Van de Weyer, molto vicino alla casa reale inglese, venne apprezzato dal principeconsorte Albert, che invitò Vera nel castello di Windsor per conoscerlo personalmente. Ciò nonostante, a tale conoscenza non ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] riservato per sé il titolo di comitissa Licii (contessa di Lecce) e Raimondello si intitolasse come «principeconsorte» esclusivamente comitatus Licii dominus (signore della contea di Lecce), questi esercitò la piena sovranità nella contea salentina ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] arrestare e imprigionare. Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principeconsorte un sostegno. L'Alopo liberò quindi l'A. stringendosi a lui e gli diede in moglie la sorella Caterina. Ma una ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Confermò dunque la designazione di Giovanna come erede, e ridimensionò Andrea di Caroberto d’Ungheria al rango di un principeconsorte. Per giunta omise nell’occasione di riconoscere il diritto di tutela sul Regno alla Chiesa romana, alla quale esso ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] recriminazioni di Andrea d’Ungheria e dei suoi sostenitori. Sposato con la nuova regina, Andrea era, tuttavia, solo un principeconsorte, secondo il volere di Roberto. Sancia si appoggiò ai Durazzo, che all’epoca non avevano, per sua fortuna, diritti ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di canto della regina Vittoria e del principeconsorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C. fu ottimo accompagnatore al pianoforte e dopo aver ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...