GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] - tutti i beni mobili, stabili e feudali appartenenti al nobile cavaliere salernitano Troiano di Santomango, signore di San Vetriano e di molte altre terre site in Principato Citra, dichiarato ribelle per aver conservato la fedeltà al successore dell ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] questi scontri, ma un aneddoto riferito da un anonimo cronista salernitano, che scrisse verso la fine degli anni Settanta del sec. X, sembra alludere a una certa tensione tra L. e il principe Sicone, salito al potere in seguito all'eliminazione, nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] ed egli è l'unico dei principi capuani successori di Giordano (I) la cui morte, avvenuta in un luogo imprecisato il 19 dic. 1127, sia registrata nel necrologio del monastero.
Fonti e Bibl.: Romualdo Salernitano, Chronicon, sive Annales, a cura di ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] misfatti pronunziate innanzi la Gran Corte speciale del Principato Citeriore nelle due tornate de' giorni 13 e 1932, ad ind.; F. Franco, La rivoluzione garibaldina del 1860 nel salernitano, Salerno 1959, ad ind.; R. Moscati, Il Vallo di Diano nel ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, nn. 6730 s.; Cod. dipl. salernitano del secolo XIII, a cura di C. Carucci, II, La guerra del Vespro siciliano nella frontiera del Principato, Subiaco 1934, pp. 222, 231 s., 236, 258 s., 281 s., 304, 323 ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] titolò infatti magnus comestabulus della Puglia e del Principato di Capua, mentre qualche anno dopo risulta aver E forse cadde definitivamente in disgrazia se, come pare (cfr. Romualdo Salernitano, p. 437), nel 1168 fu costretto a lasciare il Regno e ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma per il momento il privilegio garantiva solo un'aspettativa , da Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , con cui il sovrano ordinava al giustiziere del Principato di pagare le spese del D., quest'ultimo regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 45; Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, a cura di C. Carucci, I, Salerno 1931, pp. 295 ss ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] prevedibilissima soluzione sono quelli se "più gloriosi sono i principi per l'esercizio della clemenza o per la fama delle doveva poi riconoscere che le notizie pubblicate dal poligrafo salernitano erano "molto aliene e contrarie a tutte quelle da ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] "qui dicitur Marclafaba miles", e Bernardo, chierico salernitano e arcidiacono di S. Eufemia, "filii quondam , nel febbraio 1231, egli appare nella funzione di magister camerarius del Principato e viene detto "fidelis noster" (Acta Imperii, I, pp. ...
Leggi Tutto
gastrosofo
s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? «Ha scritto libri di meravigliosa lettura....