FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] basilica dall'origine al secolo XIV, ivi, I, pp. 31-81; J. Raspi Serra, L'architettura degli Ordini Mendicanti nel Principatosalernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605-647; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in Liguria nel Due e Trecento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] e i prestiti alla Corona spagnola attività di carattere usuraio: egli - sostenevano - aveva acquistato il principatosalernitano "con danari guadagnati ad usura col Re Cattolico" poiché era solito fare prestiti "caricandoli honoratissimi interessi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] infatti dal 1048 un mutamento di rotta nella politica meridionale. Il sovrano infatti guardava ora con sospetto il principesalernitano, malvisto non solo per la sua parentela con papa Benedetto IX (suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] tutto, certo diminuirono fortemente dopo la battaglia del Garigliano), e al continuo stato di tensione antibizantino, il Principatosalernitano visse con G. un periodo di relativa floridezza.
Studi recenti hanno dimostrato come la ricomparsa, l'uso ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] di G., cui premeva ottenere rapidamente il transito dal munito centro fortificato campano ubicato proprio sul confine tra il Principatosalernitano e quello beneventano, riuscì con l'inganno a catturare G. e sua moglie Itta. Una volta preso, G. venne ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Landone. Questi poté agire in tal modo anche grazie alla debolezza interna del Principatosalernitano dove Siconolfo, morto poco dopo la divisione del Principato di Benevento, aveva lasciato come erede il figlio, Ademario, ancora minorenne. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] di Suessula; in seguito Sergio intervenne nuovamente nelle vicende dei potentati vicini accogliendo Ademario, rimosso dal principatosalernitano nel settembre 861 da Guaiferio.
In quel momento il potere doveva essere ormai più saldamente nelle mani ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro)
Nicola Cilento
Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] il figlio di Sergio, Cesario console. A rendere più definitivo il loro successo i Capuani si adoperarono ad estromettere dal principatosalernitano lo stesso A., tramando una congiura contro di lui ed opponendogli un rivale nella persona di un esule ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Filippo II, del riesame della questione fu interessato Salernitano, che già «aveva saputo far trionfare il scritture concernenti il ducato di Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XV.B.11, cc. ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] napoletana (ormai saldata alle propaggini urbane del Salernitano e del Casertano in un continuum residenziale che ma nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre un altro ne sorse a Capua, che nel 900 s ...
Leggi Tutto
gastrosofo
s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? «Ha scritto libri di meravigliosa lettura....