ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] a Gisulfo I il principatodiSalerno e lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro di incerta paternità, fu gastaldo di Aquino.
Fonti e Bibl.: N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principilongobardidi Capua dei Codici Cassinese ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i principilongobardi, i Bizantini, nell'873, occuparono Bari che, da quel momento, divenne la base di una conservano inoltre l'arte di lavorare il bronzo, come si vede in belle porte di chiesa del secolo XI (Amalfi, Salerno, Monte S. Angelo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] L'esempio di S. Nicola di Gallocanta presso Salerno, Benedictina 29, 1982, pp. 437-450; Basilio di Cesarea. (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] mani dei Longobardi dopo tre anni di assedio, dall'età di Rotari ( pp. 16-27) dei mercanti di Venezia, Salerno, Gaeta e Amalfi e alla nell'età precomunale, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 1, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Tribur, lo sostenesse. La cosa, però, non era affatto semplice: Roberto il Guiscardo aveva conquistato Salerno nel dicembre 1076, vincendo l’alleato del papa, il longobardo battaglia di Flarchheim del 27 genn. 1080, dopo di che i principi tedeschi ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...