UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] . 16° e 17° fecero parte dell'impero asburgico e hanno conservato dunque i monumenti medievali, come pure il principatodiTransilvania, rimasto autonomo sotto il dominio turco.Per quanto concerne l'Alto Medioevo, l'epoca della conquista della patria ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nel 1867 della doppia monarchia: in effetti, la trasformazione del Gran PrincipatodiTransilvania in regione del regno d’Ungheria significò per i romeni transilvani essere privati del loro imperatore. Non a caso essi, per difendersi dalla ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] erigere dei bastioni che difesero per lungo tempo le autorità ecclesiastiche della provincia, nonché la capitale del principatodiTransilvania (15421690). Nella prima metà del sec. 18° i bastioni furono sostituiti da fortificazioni del tipo 'Vauban ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] dal basso Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvaniche; la parte occidentale è compresa nella Voivodina (territorio autonomo la T. divenne, dopo la battaglia di Mohács (1526), un principato autonomo sotto sovranità turca. Quasi analoga fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] guidati dai tre famosi capi Horia, Cloșca e Crișan.
In queste secolari lotte diprincipidi Valacchia e Moldavia contro gli Ungheresi, padroni dopo il 1000 della Transilvania, contro la Polonia, che tendeva a espandersi verso il Mar Nero, e infine ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principatodi M., costituito verso il 1305 e via [...] dello stato moldavo intorno alla metà del sec. 14° venne accelerato dal principe 'fondatore', Bogdan I (1359-1365). Questi proveniva dalla provincia transilvanadi Maramureş, in cui erano assai forti gli influssi del Gotico centroeuropeo, che ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] comandato del re d'Ungheria e Polonia Vladislao e da Giovanni Hunyadi, voivoda diTransilvania. Sotto il lungo dominio ottomano Varna mantenne il suo carattere di città bulgara e la sua importanza militare, costituendo, con Sciumla, Rustciuk e ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] i Turchi dovettero sgombrare l’Ungheria; nel 1697 la pace di Carlowitz sanzionò la perdita dell’Ungheria e della Transilvania, nonché quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra che si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di cui finora ne sono stati scavati una decina: due capanne - con struttura portante costituita da pali agli angoli e pareti in frasche rivestite d'argilla - sono simili a quelle scavate in Transilvania in una serie diprincipati provinciali.In questa ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] il G., sempre alla ricerca di un'occasione che gli consentisse di tornare in patria con una solida reputazione, passò in Transilvania - dove allora regnava il principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re di Polonia - accompagnato da due dei ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...