• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [48]
Biografie [38]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [9]
Europa [9]
Letteratura [7]

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e quasi del tutto incruente evoluzioni e spiegamenti di forze nelle regioni dell'Elba, le truppe prussiane e sassoni, comandate da Federico II in persona e dal principe Enrico di Sassonia, nel settembre-ottobre ripiegarono e sgombrarono la Boemia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Robiony, Le guerre dei Franchi contro i principi di Benevento, Napoli 1901; R. Poupardin, Études sur l'histoire des principautés lombardes de l'Italie méridionale, Parigi 1907. Per le guerre contro i Sassoni, oltre a L. Halphen, Études critiques cit ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] decaddero lentamente ma continuamente. Abbandoni di vescovi e abbandoni di principi. Passò al papa anche una di Colonia e di Treviri, principali fautori del Concilio. Ai due arcivescovi aderirono gli elettori di Magonza e del Palatinato, di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – TRATTATO DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia le pale d'altare del Correggio, vanto e contrasto coi fratelli. Principe di singolare energia e di smodata sete di dominio, suscitò contro di sé numerosi e potenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] sono dunque di schiatta franca: ve n'ha anche di sangue longobardo, come più tardi ve n'ha di Provenzali, di Sassoni, di Franconi, secondo e altri, e feudi pontifici come il principato di Masserano in Piemonte. Feudi numerosi esistevano nei territorî ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] che il 4 maggio 1526 concluse a Torgau col duca di Sassonia, grande elettore dell'Impero, la prima alleanza dei principi luterani, cui ben presto aderirono 8 tra duchi, conti e altri principi. I figli di Filippo, alla morte del padre si divisero l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del pericolo stava non nell'imperatore sassone, sibbene in Pandolfo, che, scaltro, ne seguiva le parti soltanto in vista delle sue ambizioni. Principe di Capua, poi di Benevento, poi marchese di Camerino e di Spoleto, egli non poteva non agognare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di Augusta. Nel 1544 moriva il cugino germano di G., Renato di Nassau, che, dal 1530, divenuto principe di Orange, lasciava i grandissimi suoi possessi (il principato di morta nel 1558) con Anna di Sassonia, figlia dell'elettore Maurizio e luterana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] di Trento riconvocato nel 1550, veniva subito di nuovo interrotto per le sovrastanti minacce di Maurizio di Sassonia. celebre lazzaretto). Allora divise tra i poveri il prezzo di un intero principato, quello d'Oria, venduto per 40 mila ducati. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] è l'orientale, tra il Brandeburgo e la provincia prussiana di Sassonia, e per riguardo alla situazione fisica appartiene, come i sviluppo dell'istruzione pubblica, ecc. Tra i principi di Anhalt-Bernburg, degno di menzione è Cristiano (1568-1630; v.), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali