ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] , i saccheggi, ed in mezzo a questa bufera di presenze e sentimenti tentare sempre di capire il comportamento dei principidi Benevento, diSalerno, dei gastaldi e dei conti di Capua; sullo sfondo o, di volta in volta, in primo piano il ruolo delle ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 8 maggio 1399 il Del Balzo fu investito del principatodi Taranto.
Membro di un'antica famiglia della più alta nobiltà tedesca, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I,regina di Napoli,e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278, 292, 295, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] . IV mandò Walter di Ulm dal padre in Italia, quando l'invasione dei Mongoli e il progetto di alcuni principidi eleggere un antiré minacciarono importanti come Bari, Cosenza e Salerno.
Come in tutti i periodi di crisi, furono soprattutto i baroni e ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] marzo e settembre.
Tali composizioni (Orationes ad Senatum, populumque lucensem, Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1551) sono dedicate al principediSalerno Ferrante Sanseverino, cui l’autore guardava con fiducia quale possibile futuro patrono, e risentono ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] riguardavano, per non essere stato immesso nel possesso del principatodi Capua, e forse di altri feudi. L'inadempienza di C. ledeva i diritti della Sede apostolica e, allentando l'accerchiamento di Napoli, riduceva la garanzia che il papa aveva così ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] una volta giunto in patria con l'incarico di amministrare il Principato - non è noto se per legame vassallatico - ci furono invece il taglio della barba ai suoi uomini e l'abbattimento delle mura diSalerno, Conza e Acerenza anche se va osservato che ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] bando vero e proprio, il C. preferì comunque abbandonare Napoli e rifugiarsi presso il principediSalerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, I, Padova 1731 pp. 329 ss.) ed era suo parente ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] territorio demaniale: il L. poté fregiarsi solo nominalmente del titolo diprincipediSalerno. Nell'autunno successivo, nel Regno di Napoli iniziarono i preparativi per la riconquista di Piombino, ancora in mano francese. Le operazioni occuparono i ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Siracusa. Il giornale ebbe vita breve ma i principî che vi erano espressi, avendo l'appoggio morale al di fuori di Napoli di . Gli studi sui terreni ad Ittioliti delle province diSalerno, Napoli, Benevento; alcune considerazioni sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio diSalerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] magistratura giudicante. Così fu presidente della Corte d'assise del Principato Ultra in Avellino nel 1866 e, due anni dopo, , presidente del Consiglio provinciale diSalerno; nella rielezione del 1895 dichiarava di scorgervi "un'altra prova ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...