RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] pertinentia, I, Napoli 1881, p. 7; F. Hirsch, Il ducato di Benevento (1890), in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il ducato di Benevento. Il principatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 33, 35 s., 92; Paolo ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] , Hannover 1980, l. III, 29, p. 399.
M. Schipa, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno 2002, p. 162; G. Cassandro, La fine del ducato, in Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] , p. 9; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 73-80; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, I, 1, Napoli 1969, p. 82; F. Luzzati Laganà, Il Ducato ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] 90, 98, 101 s., 127; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 120; G. Cassandro, Il ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] l. IV, 26, p. 104.
M. Schipa, Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno 2002, pp. 162, 192, 196-198; M. Fuiano, Napoli dalla fine dello Stato autonomo ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] Camera della Sommaria; intorno al 1509, insieme con il fratello Nicola, figura nell’amministrazione del principatodiSalerno all’epoca della reggenza di Marina di Villahermosa, in favore del giovane Ferrante Sanseverino.
Ebbe come discepoli Scipione ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] 'estate 1701, con il fratello Giuseppe, alle trattative romane con i rappresentanti imperiali, ai quali chiese come ricompensa il principatodiSalerno. Il 30 ag. 1701 partì da Roma diretto a Cisterna, dove rimase ad attendere l'esito della rivolta ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] 1966, pp. 103, 133 s.; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 120-123, 134-136 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] assegnati ad un rettore. Il 24 genn. 1425, in seguito alla morte di Giordano Colonna avvenuta l'anno precedente, fu creato commissario nel principatodiSalerno, di cui Giordano era stato, almeno formalmente, signore. Egli doveva esercitare, allora ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] dei Longobardi meridionali, va ricordato quello di Guaimario II, principedi Salemo, con Gaitelgrima, figlia appunto di Atenolfo II. Degli altri figli di costui l'uno, Landolfo, usurperà a Gisulfo I il principatodiSalerno e lo terrà negli anni 973 ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...